La nuova gamma di SUV elettrificati di Honda fonde innovazione ed emozione in un’unica esperienza. Non è un caso che Honda abbia scelto di presentare i suoi nuovi modelli nel prestigioso locale Milanese Justme. Tre nuovi SUV a suonare la carica durante l’esclusivo evento Pure Power Honda.
A far da cornice i tre nuovi SUV, e:Ny1, CR-V e ZR-V protagonisti del futuro imminente del marchio giapponese, sempre più orientato verso il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2050. I nuovi SUV Honda ampliano l’offerta di veicoli elettrificati in Italia e in Europa, rispondendo alle nuove esigenze di mobilità del futuro.
Partendo dal veterano del gruppo, il nuovo CR-V, giunto alla sua sesta generazione. Si presenta con un design completamente rinnovato e offre ampio spazio e finiture lussuose. E’ un po’ il tuttofare del gruppo, confortevole nei lunghi viaggi, a suo agio in città e in grado di superare anche percorsi in offroad senza particolari criticità. Disponibile sia nella versione Full Hybrid, particolarmente parca nei consumi, che nella versione Plug-in Hybrid con autonomia di 82 km totalmente in elettrico per l’uso cittadino, il CR-V è dotato dell’ultimissima versione del sistema omnidirezionale di guida assistita Honda SENSING 360.
Un gradino sotto, ma solo nelle dimensioni, il nuovo ZR-V è un SUV sportivo compatto caratterizzato da un design elegante e attraente e da prestazioni aerodinamiche eccezionali. E’ la sintesi perfetta tra la dinamica di guida della nuova Civic e la comodità del nuovo CR-V. Offre un’esperienza di guida divertente, grazie alla tecnologia avanzata Honda, ed ha un abitacolo pienamente sfruttabile anche per lunghi viaggi. Dei tre moschettieri, a nostro giudizio, questo è il modello di riferimento per il nostro mercato ed il più friendly per il cliente finale, in quanto racchiude tutto quello che ci si aspetta da un SUV di ultima generazione, design piacevole, dinamicità di guida e praticità di carico. In questo caso, il motore scelto è l’ibrido by Honda che mette d’accordo tutti su semplicità d’uso e consumi.
Infine, il nuovo Honda e:Ny1 che rappresenta il primo SUV completamente elettrico del marchio. A parte il nome per noi impronunciabile, ma si sa in Honda non badano quasi mai al fattore commerciale ma più alla globalità dei loro prodotti, è il gemello in chiave full electric dello ZR-V. Sul nome sicuramente hanno pensato più al mercato cinese dove viene prodotto e dove il nome è più in sintonia. Con un’autonomia di oltre 400 km ed una capacità di ricarica fino all’80% in circa 40 minuti, garantita dalla batteria agli ioni di litio di ultimissima generazione, offre la libertà di viaggiare senza emissioni per coloro che cercano un’esperienza di guida sostenibile. All’interno troviamo una consolle altamente tecnologica con display extralarge pieno zeppo di funzioni per essere sempre ultra connessi col mondo.
Honda ZR-V
Come detto, ZR-V si posiziona tra HR-V e CR-V con il DNA di guida di Civic, a cui si ispira il design del telaio e della piattaforma. Il propulsore ibrido e:HEV, è stato ottimizzato per questo modello, per assicurare un comportamento dinamico e bassi consumi.




Un motore benzina quattro cilindri da 2.0 litri, iniezione diretta e ciclo Atkinson, abbinato a due motori elettrici, offre prestazioni al top per la categoria.
Il suo telaio rigido e leggero si ispira ai concetti visti nelle piattaforme di Civic e CR-V, ed è progettato per offrire le caratteristiche di guida e gli elevati livelli di agilità solitamente associati alle berline sportive. Lo sterzo si presenta fluido e leggero, grazie a una logica di controllo raffinata e a componenti a basso attrito, mentre la sospensione posteriore multi-link, unita a boccole ottimizzate, garantisce una guida confortevole e al tempo stesso coinvolgente per aumentare la fiducia e la sensazione di comfort.
Sul piano estetico, i gruppi ottici dalle linee sottili e l’elegante calandra color nero lucido creano un raffinato gioco di linee, che si estende lungo i fianchi fino a raggiungere il grintoso design posteriore, dove sono presenti delle luci orizzontali. La funzionalità del design è stata un obiettivo principale per gli ingegneri Honda, che hanno ottimizzato ogni componente al fine di migliorare la visibilità e le prestazioni aerodinamiche.
L’allestimento compatto di ZR-V offre livelli di spazio, praticità e comfort eccezionali, accompagnati da una funzionalità ottimale e da un abitacolo versatile, che mette al primo posto la fruibilità e la possibilità di portare con sé i propri oggetti. Gli interni sono infatti caratterizzati da un’ampia dotazione di ripiani e tasche, con un bagagliaio che presenta una ripartizione del carico, una tendina retraibile e un vano sottopianale, che portano la versatile capacità di carico di ZR-V a 1.291 litri.
Gli interni del SUV, offrono un’elevata qualità percepita. I materiali si presentano morbidi al tatto, di alta qualità e con finiture accurate, e si uniscono a luci eleganti presenti in tutto l’abitacolo, per creare un ambiente di livello superiore. Inoltre, i numerosi punti di ricarica e la più recente tecnologia HMI tengono i passeggeri sempre connessi con il mondo esterno, attraverso l’ampio schermo touch da 9″ posizionato al centro del pannello superiore della plancia, che si estende in larghezza per migliorare il senso di spazio laterale.
“Il nuovo Honda ZR-V è progettato per stare al passo con la vita impegnata e attiva dei nostri giorni, ed è un’accattivante aggiunta alla nostra gamma SUV”, ha commentato Yutaka Kato, Large Project Leader. “Unendo praticità, livelli di comfort eccezionali e un design attraente dalle dinamiche sportive al nostro eccezionale propulsore ibrido e:HEV, ZR-V è l’evoluzione perfetta per la nostra gamma europea”.
Honda CR-V
Disponibile con tecnologia e:HEV Full Hybrid e e:PHEV Plug-in Hybrid, CR-V si pone al vertice della gamma SUV elettrificati di Honda.




Tra le novità della sesta generazione, il design che appera ben più sportivo rispetto al passato pur mantenendo il family feeling di CR-V, perfezionando alcuni elementi e introducendo nuovi dettagli che esaltano lo stile.
È stato inserito anche Honda SENSING 360, un’eccezionale gamma di sistemi avanzati di guida assistita omnidirezionale.
Così CR-V coniuga alla perfezione i concetti di sportività e innovazione di Honda con le più recenti funzionalità di guida assistita e sicurezza passiva, ulteriore passo in avanti verso livelli di affidabilità, dinamica e comfort di guida al top della categoria. Anche la particolare attenzione riservata a colori, materiali e tessuti di alta qualità all’interno dell’abitacolo, spinge CR-V verso il segmento premium.
CR-V si evolve anche sul piano delle motorizzazioni, nelle varianti Full Hybrid (e:HEV) e Plug-in Hybrid (e:PHEV). Entrambe sono dotate di un motore benzina quattro cilindri da 2.0 litri, iniezione diretta e ciclo Atkinson. Il motore è stato rivisto per migliorare l’efficienza, la precisione e le prestazioni dinamiche.
La scelta alla spina, e:PHEV, utilizza gli stessi motori elettrici integrati nel sistema e:HEV. Capace di viaggiare per 82 km in modalità solo elettrica EV, CR-V Plug-in è in grado di sostenere in solo elettrico la maggior parte degli spostamenti quotidiani. Per raggiungere la ricarica completa, partendo da zero, occorrono appena 2,5 ore.
CR-V Full Hybrid invece, vanta la versione più aggiornata dell’avanzato propulsore e:HEV della Casa di Tokyo, visto in anteprima sulla pluripremiata Civic e:HEV. Una batteria agli ioni di litio ad alta densità di potenza e due motori elettrici leggeri e compatti si uniscono a un motore benzina, per passare in modo fluido tra le modalità EV, Hybrid ed Engine. Sul piano stilistico, le varianti e:HEV ed e:PHEV si riconoscono tra loro per l’esclusivo disegno della griglia. I gruppi ottici assottigliati si uniscono alle nuove luci di posizione, per creare una forte presenza visiva, mentre al posteriore la combinazione di luci verticali crea un raffinato tocco di stile che risulta immediatamente riconoscibile.
La visibilità è stata un altro obiettivo chiave nelle fasi di progettazione e sviluppo. Gli angoli frontali di CR-V sono ribassati grazie a un cofano ampio e pulito che permette al pilota di percepire meglio le dimensioni dell’auto. Più largo, più lungo e più alto del modello precedente, offre uno spazio interno maggiore per i passeggeri. Il passo più lungo di 40 mm aumenta lo spazio per le gambe di 16 mm e incrementa la capacità di carico del portabagagli del 18%. Le otto inclinazioni del sedile posteriore, con un angolo d’inclinazione aumentato di oltre 10,5°, permettono ai passeggeri di rilassarsi comodamente.
La gamma aggiornata di Honda SENSING e i nuovi componenti strutturali contribuiscono a creare sistemi di sicurezza attiva e passiva ai vertici della categoria. Il nuovo CR-V è il primo dotato di Honda SENSING 360, il nuovo sistema omnidirezionale di sicurezza e guida assistita della Casa di Tokyo che elimina i punti ciechi intorno al veicolo e contribuisce a evitare le collisioni riducendo il carico sul guidatore.
“Il nuovo CR-V ha tutte le caratteristiche che rendono questo modello iconico: design innovativo, abitacolo di qualità superiore, livelli di sicurezza, praticità e comfort ai vertici della categoria, oltre a prestazioni efficienti e reattive”, commenta Tom Gardner, Senior Vice President di Honda Motor Europe Ltd. “Quest’ultima versione rappresenta l’offerta SUV più evoluta. Un prodotto unico, dinamico e premium che soddisfa pienamente le attuali esigenze del mercato europeo”.
Honda e:Ny1
Il nuovo SUV compatto elettrico di Honda, a parte il nome impronunciabile da noi, è il gemello tutto elettrico di ZR-V, basato sulla nuova piattaforma dell’architettura e:N F, e anche su questa sigla i giapponesi ci hanno messo del loro… È equipaggiato con una batteria di 68,8 kWh per un’autonomia di 412 km.




È il secondo EV pure electric della Casa di Tokyo ad arrivare in Europa, dopo la piccola city car Honda e, ed è progettato per soddisfare la crescente domanda di B-SUV completamente elettrici. e:Ny1 segue la filosofia di sviluppo umanocentrico di Honda, che valorizza al massimo il propulsore completamente elettrico del modello per offrire un SUV dalle dinamiche di guida molto fluide, abbinate ad una marcata versatilità.
Il design, deciso e sofisticato, è il risultato di sporgenze ridotte all’anteriore, grandi ruote e un’ampia carreggiata. e:Ny1 inaugura inoltre la nuova identità completamente elettrica di Honda, con badge “H” bianchi presenti su tutto il veicolo, a partire dal frontale, i cerchi e il volante. Inoltre, al posteriore, la scritta Honda è ben evidente e sarà un segno distintivo di tutti gli EV futuri del brand.
L’intelligente posizionamento dei componenti del propulsore elettrico garantisce a e:Ny1 un comfort e una spaziosità degli interni straordinari. La nuova console centrale vanta un layout semplice con pulsanti facilmente accessibili, tanti spazi dove mettere oggetti e un sistema di ricarica wireless, mentre la plancia lineare accoglie un grande display touch da 15.1″ per dare accesso a una vasta gamma di opzioni di guida e Infotainment.
e:Ny1 è costruito sulla nuova Architettura e:N F, una piattaforma con motore frontale leggero ad alte prestazioni. Eroga la potenza massima di 150 kW, con 310 Nm di coppia, e offre accelerazioni e decelerazioni fluide e lineari. Sul fondo della vettura si trova una batteria agli ioni di litio ad alta capacità, in grado di offrire fino a 412 km (WLTP) di autonomia e una ricarica rapida in CC che può andare dal 10 all’80% in soli 45 minuti.
Il nuovo telaio appositamente sviluppato per i veicoli elettrici, garantisce una rigidità torsionale migliorata, un risultato reso possibile dall’acciaio ad alta resistenza alla trazione usato per il 47% della carrozzeria di e:Ny1.
“e:Ny1 rappresenta la prossima tappa naturale nel nostro viaggio verso l’elettrificazione in Europa”, ha commentato Tom Gardner, Senior Vice President di Honda Motor Europe Ltd. “La nostra filosofia di sviluppo unisce una tecnologia intelligente incentrata sul cliente a uno splendido design e dinamiche di guida stimolanti. Quest’ultimo SUV incarna a pieno l’impegno di Honda verso l’elettrificazione ed è l’evoluzione più recente della Casa lungo questo percorso”.