Tanta attesa per la nuova Ford Fiesta, rinnovata nel campo multimediale e in quello dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida
Le novità della Ford Fiesta
La nuova Ford Fiesta in questa versione più cresciuta, cambia la forma della coda che diventata più importante, mentre il frontale riprende quello del restyling precedente. La Fiesta del nostro test drive, una Titanium è ricca di optional, offre l’ottimo sistema multimediale Sync 3, con l’opzionale monitor touch da 8 pollici e il navigatore abbinato all’impianto Hi-fi da 675 Watt della Bang&Olufsen.
Abbiamo provato la Fiesta nella versione a gasolio, equipaggiata con l’1.5 TDCi da 120 CV. Ottima la qualità della guida, migliorata nella sua gradevolezza e precisione, tanto da diventare uno dei veri punti di forza del modello.
L’abitalo si presenta confortevole, soprattutto per chi sta seduto avanti e un po’ meno generoso dietro. Il bagagliaio è un po’ meno capiente della versione precedente, con il doppiofondo occupato dal subwoofer.
Le impressioni di guida
Durante la nostra prova abbiamo portato la Fiesta su varie strade. In città risponde subito a tono nel traffico, con lo sterzo pronto, anche se più grande, non ha perso la sua agilità, anzi ha guadagnato in gradevolezza. Su tracciati più “difficili” come sulla neve, la Fiesta riesce a tenere il passo e il merito va pure all’1.5 turbodiesel, che sfodera una bella vivacità. Il turbodiesel è ben abbinato al cambio manuale a sei marce, anche nella guida impegnata. Quando la strada lo consente, la Fiesta diventa godibile ed efficace, con un buon inserimento in curva e una bella precisione nelle traiettorie, che invita a mantenere alto il ritmo.
La nuova Ford Fiesta ha un prezzo d’attacco di 14,500 euro, la Titanium provata da noi ha un prezzo a partire da 20.500 euro