Ford Youth Academy può iniziare. Il progetto dell’Ovale Blu per la formazione specializzata e l’inserimento nel mondo del lavoro nel campo dell’assistenza per veicoli elettrici ed elettrificati è stato approvato presso l’istituto IPSIA Birago di Torino.
Il programma si rivolge a giovani stupenti e non solo. Si potranno apprendere nuove conoscenze e competenze necessarie per lo sviluppo di questo tipo di carriere. Il programma, che verrà portato avanti da trainer dedicati dell’Ovale Blu, prevede un’ampia espansione sul territorio nazionale.
Le parole di Fratin
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: “Il settore dell’auto è uno dei fattori trainanti dell’economia italiana e un’eccellenza che dona lustro al “Made in Italy” nel mondo. Si tratta di una filiera che ha bisogno sempre di nuova linfa e che premia lo studio, la ricerca, l’impegno e il duro lavoro. Sono le competenze a fare la differenza. In un mondo in continua trasformazione, in cui l’intelligenza artificiale sembra la soluzione a tutti i problemi, in realtà l’esperienza e il know how sono ciò che permette all’uomo di essere insostituibile. Iniziative come quella di oggi, che mette insieme un Istituto professionale di eccellenza come il “Dalmazio Birago” e un’azienda di livello mondiale come Ford, sono fondamentali per consentire al nostro Paese di formare le competenze necessarie a raggiungere, nei prossimi decenni, gli obiettivi del Green Deal“.

Ford Youth Academy, il percorso e la collocazione
L’obiettivo è quello di formare i talenti del futuro, tecnici specializzati e digitali. Viene assicurato un percorso di professionalizzazione che può consentire agli iscritti di essere poi collocati presso la rete dei Ford Partner in Italia.
Le nuove figure professionali saranno in grado di accompagnare e agevolare la transizione elettrica anche sul fronte della manutenzione, sia per vetture sia veicoli commerciali.
L’Ovale Blu vuole rivoluzionare la propria operatività in Europa, dove entro il 2030 fornirà solo auto elettriche. Nel 2035 si arriverà invece ad avere la vendita di modelli esclusivamente a zero emissioni anche ai veicoli commerciali.
Le parole di Marco Alù
Ford si continua a dimostrare al passo con la diffusione di veicoli elettrici. Marco Alù, Direttore Relazioni Esterne Ford Italia, ha dichiarato: “Oggi, in Italia, la domanda di tecnici ad alta formazione, dotati di competenze sempre più contemporanee e proiettate verso il futuro, è sempre più crescente. L’offerta non è, tuttavia, ancora in grado di sostenere la richiesta del mercato del lavoro. Lo scenario ci ha portato, negli ultimi anni, a ragionare come brand automotive protagonista della transizione elettrica, sulle azioni necessarie a garantire alla nostra rete le migliori competenze. Ford Youth Academy è una risposta concreta che garantirà ai nostri clienti la migliore esperienza di assistenza per i veicoli più tecnologici e, allo stesso tempo, creerà nuove opportunità occupazionali per i giovani di talento“.

L’importanza dell’IPSIA Birago
Il progetto Ford Youth Academy è partito dall’IPSIA Birago. L’istituto professionale di Stato dal 1924 si è sempre fatto riconoscere per essere votato alla formazione nel campo dell’automobile. Pur operando in quartieri che presentano sfide importanti come Mirafiori e Barriera di Milano, offre a tanti ragazzi una reale speranza per il proprio futuro, vantando ottimi livelli di occupazione lavorativa.
Le dichiarazioni di Annamaria Palmieri
Annamaria Palmieri, dirigente scolastica e professoressa, ha detto: “I nostri alunni saranno i meccanici del futuro e hanno bisogno di un percorso di studi sempre più affinato che guardi alla transizione ecologica e li accompagni verso una nuova consapevolezza tecnica, specialistica, ambientale e culturale. Ford Italia assicura un grandissimo contributo per rispondere a questa domanda e gliene siamo grati. Con questa giornata apriamo le porte e invitiamo le menti a guardare ai processi di innovazione, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale in atto, specie nel territorio piemontese, mettendo al centro la scuola, il più grande presidio per la coesione sociale del Paese“.

Le conclusioni di Francesco Diciommo
Francesco Diciommo, il Presidente Ford Authos, ha concluso: “La collaborazione che abbiamo avviato con l’Istituto Professionale “Dalmazio Birago” di Torino, finalizzata all’inserimento lavorativo nelle nostre officine dei loro migliori diplomati, è un chiaro esempio di società virtuosa: di un’azienda attenta al territorio, che investe sulla formazione dei suoi giovani più meritevoli, a oggi tredici, per poi introdurli nel mondo del lavoro con prospettive di crescita. Considero il capitale umano il perno di ogni processo produttivo e sono soddisfatto di vedere che l’iniziativa costituisca per Ford Italia la base per intraprendere progetti simili con altre realtà“.
Leggi anche:
Ford Ranger torna in versione plug-in hybrid. Ancora più coppia per l’iconico pick-up made in Usa