Bentley sceglie Roma per presentare il progetto Beyond 100, per celebrare il 20° anniversario del modello di riferimento Continental GT e gli ultimi mesi di produzione dell’iconico motore W12. In questa importante occasione, un esclusivo modello Bentley ha preso parte all’inaugurazione ufficiale dello store di Roma: si tratta della Flying Spur Speed Edition 12 nella nuova e raffinata verniciatura Opalite.
Questo modello in edizione limitata celebra l’iconico propulsore W12 da 6,0 litri di Bentley, che non sarà più ordinabile in Europa apartire da metà novembre 2024. La Speed Edition 12 dà l’addio a quello che viene definito come uno straordinario risultato ingegneristico.
La specifica Edition 12 presenta numerosi dettagli unici di design, tra questi il badget Edition 12, la targa numerata del propulsore W12, il ricamo Edition 12, le cuciture a contrasto dei sedili graduate per tonalità, la finitura del cruscotto in Grand Black lato passeggero con la sequenza di accensione del motore incisa, accanto al badge Edition 12 intarsiato.Altre caratteristiche esterne includono la brillante c specifica Blackline, cerchi in legaSpeed da 22 pollici verniciati di nero e coprimozzo auto livellanti.
Il propulsore W12 è stato lanciato 20 anni or sono sulla rivoluzionaria Continental GT, che attualmente festeggia il suo 20° anniversario. Per celebrare questa pietra miliare, sono state esposte diverse varianti della gran turismo per eccellenza. L’apertura di Bentley Roma arriva in un momento importante per il marchio. Nell’ambito della strategia Beyond 100 che pone fine alla produzione del propulsore W12 e la gamma che sarà completamente elettrificata a partire dal 2024.
“Speed Edition 12” per Bentayga, Flying Spur, Continental GT e Continental GTC. Numero limitato per una produzione di soli 120 esemplari di ciascuno dei quattro modelli Speed Edition 12.
Bentley Motors ha chiarito i suoi ambiziosi piani volti a posizionarsi come leader globale nella mobilità di lusso improntata alla sostenibilità, delineando inoltre dettagli più approfonditi inerenti alla sua strategia Beyond 100. Il quadro strategico è delineato attorno a un programma di metamorfosi che coinvolgerà sia le operazioni che la linea di prodotti di Bentley.
Tale piano prevede il graduale passaggio della gamma di modelli verso veicoli ibridi plug-in entro il 2026, con l’obiettivo di disporre esclusivamente di veicoli completamente elettrici entro il 2030, trasformandosi da produttore di motori a benzina a 12 cilindri in un marchio specializzato nella mobilità di lusso sostenibile.
Il cammino di Bentley verso l’elettrificazione è ben definito, con l’introduzione di varianti ibride in ogni linea di modelli entro il 2023e il lancio del suo primo modello completamente elettrico nel 2025. Entro il 2026, Bentley prevede di offrire solo veicoli ibridi ed elettrici plug-in, per poi diventare esclusivamente un marchio di auto con propulsione elettrica entro il 2030. L’approccio di Bentley alla sostenibilità non si limita ai motori; è evidente anche nei materiali utilizzati.

L’azienda ha presentato una concept car EXP 100 GT completamente elettrica nel suo centenario, che ha mostrato l’uso di materiali sostenibili, come il Riverwood infuso di rame millenario, e tappeti di lana tradizionali. Anche lo stabilimento di produzione di Bentley a Crewe, in Inghilterra, è stato certificato a emissioni zero dal Carbon Trust, un risultato ottenuto dopo due decenni di innovazioni sostenibili, tra cui il riciclaggio dell’acqua, la riforestazione locale e l’uso di energie rinnovabili. Bentley continua a migliorare il suo impegno ambientale, con l’obiettivo di diventare uno stabilimento “amico del clima” entro il 2030.
Ciò include ridurre i consumi energetici, le emissioni di CO2 e l’uso di solventi nel processo di verniciatura, oltre a diventare “plastic neutral.” Nonostante le sfide, l’azienda ha conseguito risultati finanziari positivi nel 2020 e ora punta a creare un modello di business sostenibile e redditizio per i prossimi 100 anni.
Leggi anche:
La gamma Bentley Bentayga alza l’asticella del lusso
Chi lo avrebbe mai detto? Bentley lancia il nuovo triciclo Mulliner