Sono 8 milioni i clienti raggiunti da Dacia in 44 Paesi del bacino del Mediterraneo, da quando nel 2004 Renault ne completò l’acquisizione per 220 milioni di dollari. Quell’anno, il brand rumeno lanciò la prima serie della Logan, modello prodotto in oltre 1.5 milioni di esemplari. Un successo commerciale che vede l’Italia nei primi cinque mercati in cui Dacia è presente insieme a Francia, Germania, Romania e Marocco.
Numeri sostenuti dal trend di crescita registrato nel 2022, con una quota record del 7.6% delle vendite ai privati in Europa, raggiunta anche con la complicità del Sandero, best seller del settore tra gli Stati membri. Bene anche il Duster, che nel 2018 si è aggiudicato il primato di Suv più venduto tra clienti privati europei.

Guardando nel dettaglio il parco clienti Dacia, i modelli più venduti dal 2004 sono Sandero (2.78 mln), Duster (2.26 mln), Logan (1.97 mln), Dokker (630 mila), Lodgy (346 mila), Spring (93 mila), Jogger (80 mila), Pick-up (56 mila), Solenza (51 mila).
Inoltre, dal rapporto della compagnia, emerge come profilo medio del cliente Dacia appartenga al genere maschile per il 66%, con un’età media compresa tra 55 e 74 anni. Considerata la clientela complessiva invece, il brand è apprezzato per il 55% da consumatori con età inferiore a 54 anni.
Tra i vantaggi competitivi della casa del Gruppo Renault – oltre al rapporto qualità/prezzo – vi è sicuramente l’offerta di veicoli più adatti ai residenti di campagna. Il 40% dei consumatori appartiene infatti alla categoria dei clienti “rurali”. Solo per la Dacia Spring, il 50% degli acquirenti dichiara di vivere fuori città.
GUARDA ANCHE
ASCOLTA ANCHE
LEGGI ANCHE
Dacia UP&GO, oltre 100.000 clienti: auto nuova in tempi brevi