NovitàTest Drive

Audi Q5 TFSI-e 50 Sportback Plug-In Hybrid – L’uso corretto della spina

Entrando nel variegato universo delle auto ibride e optando per una plug-in, è imperativo comprendere che la semplice presenza di una spina aggiuntiva non garantisce consumi ridotti, a meno che la batteria non sia costantemente carica. Le massime prestazioni si manifestano solo quando la carica rimane costante, e questo principio si applica anche alla Q5 TFSI 50 sportback plug-in, protagonista della nostra prova.

Pertanto, è utile dimenticare l’idea di consumi paragonabili a quelli di un veicolo diesel se non ci si dedica diligentemente alla ricarica serale della propria plug-in. La ricompensa sarà una notevole potenza e un’indubbia sportività che si traducono in un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente.

Motore: 2.0 50 TFSI e quattro S tronic

Potenza Max: 299 Cv

Coppia Max: 450 Nm

L’impatto del peso e delle dimensioni si fa sentire, accentuando gli spostamenti di carico in curva. Tuttavia, grazie al baricentro basso garantito dalla posizione della batteria sotto il pianale e alla generosa coppia fornita dall’elettrificazione, si ottiene il giusto grado di agilità.

Passando ai dettagli tecnici, il motore è un 2.0 50 TFSI abbinato al noto sistema a quattro ruote motrici Quattro e al cambio automatico S Tronic. Con una potenza massima di 299 CV e una coppia massima di 450 Nm, la Q5 Sportback si dimostra un Suv coupé dalla notevole spinta e dinamica di guida gratificante.

Come già sottolineato, i consumi e le prestazioni sono strettamente legati allo stato di carica della batteria. Bisogna tener presente che i kilowatt non arrivano mai ai 60 km dichiarati in solo elettrico bensì bisogna regolarsi intorno ai 40 effettivi, a seconda del tipo di guida e di percorsi.

Con la batteria carica, è possibile superare la soglia dei 18 km/l con una guida attenta e sfruttando l’ottimo sistema di ricarica in frenata, ma una volta esaurita l’energia elettrica e finiti i kilowatt, ci si ritrova con un veicolo dal peso considerevole e un motore a benzina che fatica a superare i 12 km/l. In questa situazione, i consumi aumentano, il cambio automatico S Tronic deve mantenere alti i giri del motore e il piacere di guida ne risente, come il nostro portafoglio…

Consumo medio batteria carica: 18,5 km/l

Autonomia elettrica: 60 km

0-100 km/h in 6 s

Prezzo: da 67.885 €

In attesa che il nostro Paese sviluppi una rete di infrastrutture per la ricarica più diffusa, l’Audi Q5 Sportback Plug-In è un veicolo che può essere apprezzato appieno solo da pochi fortunati proprietari con accesso a un posto auto o un garage privato o un ufficio, muniti di colonnina elettrica di ricarica o semplicemente di una comune presa Siemens per ricaricare la Q5 come facciamo di solito con il nostro smartphone.

Per coloro che possono usufruirne, la Q5 si presenta come un’auto di innegabili qualità, che merita giustamente il suo posto di rilievo nel segmento premium, grazie a uno stile moderno e all’uso di tecnologie all’avanguardia che ne fanno un punto di riferimento certo anche nel variegato mondo dei Suv ibridi.

LEGGI ANCHE

Audi RS 6 Avant performance. La più veloce e potente di sempre

Lascia un commento