Per ora è nascosta in un abitino camouflage per celare in parte la silhouette, ma la nuova Skoda Superb giunta alla quarta generazione non passa comunque inosservata. Vuoi per le dimensioni, aumentate di generazione in generazione fino a questa extra size che pone davvero pochi dubbi sulla predilezione ai viaggi o ad un uso stile limousine; vuoi per l’eleganza delle forme, che la pone ormai come valida alternativa a marchi ben più blasonati e costosi sul piano delle ammiraglie di lusso del segmento premium.



In altre parole, perché spendere il doppio per avere lo stesso in fatto di innovazione e comfort solo per apparire e non provare a vedere solo la qualità messa sul piatto della bilancia? Skoda Superb in termini di design e innovazione non ha davvero più nulla da invidiare al resto delle concorrenti dirette o di fascia più alta. Con alcuni tocchi che si intravedono, come la griglia frontale rivista e impreziosita che la rendono ancora più ricercata ed accattivante nella linea.
Anche gli interni, vero salotto e fiore all’occhiello di Skoda Superb da sempre, sono stati impreziositi e rinnovati. Con elementi tecnologici di ultima generazione come l’ampio display centrale del sistema d’infotainment da 13 pollici, che non passa inosservato quando si sale a bordo. Tanti elementi innovativi ma anche eco-compatibili grazie ai tessuti realizzati interamente con materiali riciclati.
A novembre debutterà la nuova generazione della Škoda Superb 2023
Motori: benzina, diesel, mild-hybrid
e plug-in hybrid (riservata alla versione Wagon)
Grande e grossa fuori, quanto in linea con il downsizing motoristico di ultima generazione, la nuova Skoda Superb propone come motorizzazione d’accesso alla gamma un 4 cilindri mild hybrid TSI da 1.5 litri e 150 CV di potenza. Non molti, ma sufficienti a muovere in scioltezza la mole sovradimensionata della nuova Superb, e in grado di assicurare consumi sotto controllo, grazie anche al sistema di rigenerazione dell’energia durante la frenata.
Sono comunque disponibili due benzina TSI da 2 litri da 204 e 265 CV e due diesel TDI da 2 litri da 150 e 193 CV. Tutti i propulsori sono abbinati a un cambio automatico DSG a 7 rapporti e sono conformi alla normativa sulle emissioni Euro 6d.
LEGGI ANCHE
Škoda Scala e Kamiq. Molto più di un aggiornamento