Concluso il collaudo di rito, Skoda prepara il lancio sul mercato dei modelli Kodiaq e Superb. Le auto hanno superato i test condotti negli ultimi quattro anni, che hanno previsto l’uso in condizioni estreme per simulare un ciclo di vita di 40 anni. Oltre 1 mln i chilometri percorsi, incluse le prove al circolo Polare artico e nel deserto dell’Arizona con picchi di temperatura rispettivamente di -30 e +50 gradi.



Questo il commento dell’addetto allo Sviluppo Tecnico di Skoda Johannes Neft: “Spingiamo le nostre auto al limite simulando diverse condizioni di viaggio e su oltre 1 milione di chilometri tra percorsi urbani, autostrade e tratti di montagna. Si tratta di una simulazione di circa 40 anni di vita dell’auto concentrata in pochi mesi”.
Gli ha fatto eco il responsabile del controllo qualità della compagnia Florian Weymar: “Valutiamo circa 7 mila componenti ricorrendo a test specifici sulla resistenza complessiva del veicolo e intervenendo per adeguare il mezzo a condizioni estreme”.
Testata anche la resistenza, attraverso prove specifiche svolte sia in laboratorio che lungo la strada alpina del Grossglockner in Austria con pendenze fino al 13%. Sia il Suv che la berlina station wagon – prodotte anche con motorizzazioni ibride plug-in – hanno risposto senza esitazioni agli esami su durata e qualità di telaio, carrozzeria, gruppo propulsore, Dynamic Chassis Control (DCC) – sistema di regolazione elettronica delle sospensioni – impianti ottici ed elettrici. Il prossimo passo sarà la presentazione in anteprima dei due modelli, annunciata dalla casa boema entro l’autunno 2023.
LEGGI ANCHE