La nuova generazione della Mercedes AMG-GT ricalca le innovazioni già introdotte sulla Mercedes-AMG SL dello scorso anno, presentandosi in una veste ancora più estrema coadiuvata dalla trazione integrale e una valanga di sistemi tecnologici di ultima generazione per un’esperienza di guida high performance senza compromessi.
Ma facciamo un passo indietro, nel 2014 debutta la prima AMG GT, un’auto sportiva progettata da zero con l’obiettivo ambizioso di competere con l’iconica Porsche 911, mantenendo l’anima di AMG con i suoi potenti motori V8. Con questo cuore custodito nel chilometrico cofano, il successo dell’AMG GT fu immediato, portando a numerose varianti coupé e roadster.
Ora, la seconda generazione prende il testimone, con la Mercedes-AMG SL che sostituisce la roadster.
La nuova AMG GT vanta un telaio completamente rinnovato, aumentando notevolmente la rigidità torsionale rispetto alla generazione precedente. Questo ha permesso una riorganizzazione degli spazi interni, con l’aggiunta di due sedili posteriori, ideali per bambini o per aumentare la capacità di carico per i viaggi.



L’estetica presenta un’evoluzione estrema, piuttosto che una rivoluzione, ma si notano differenze significative rispetto all’AMG SL, come la nuova griglia anteriore e i fanali posteriori a LED suddivisi in tre segmenti per lato.
Tuttavia, il design muscoloso, il cofano basso, l’abitacolo compatto e il lunotto inclinato rimangono invariati, enfatizzando l’eleganza sportiva del modello. In altre parole, qui non si guida a passo da parata come con SL ma l’obiettivo è sfruttare appieno tutti i cavalli.
Il primo modello a debuttare sul mercato sarà la AMG GT 63 4MATIC+ Coupé
Consumo combinato di carburante 14,1 l/100 km
Emissioni combinate di CO2 319 g/km


Sotto il cofano, la seconda generazione della Mercedes-AMG GT segue da vicino le innovazioni della SL, con trazione integrale su tutte le versioni, differenziale autobloccante posteriore controllato elettronicamente, sospensioni e supporti motore attivi.
Il motore confermato è il 4.0 V8 biturbo, con 585 CV e 800 Nm di coppia per la AMG GT 63 4Matic+ e qualche cavallo in meno, 476 per l’esattezza, e 700 Nm per la AMG GT 55 4Matic+. Entrambe sono dotate di trasmissione automatica a 9 rapporti.




Il sound ovviamente è da urlo e le prestazioni da caccia supersonico, l’unico consiglio è quello di non esagerare a meno di non essere in pista, ma sarà difficile.
Leggi anche:
Mercedes GLC 400 E 4 MATIC Coupé – Lusso ed efficienza