Dacia Jogger è già un’auto fuori dagli schemi, un mix ben riuscito tra un crossover ed un moderno multispazio, molto spazioso dentro, alto da terra ed estremamente versatile. Con la variante Extreme, diventa anche molto adatto nelle lunghe percorrenze a pieno carico, con costi accettabili grazie alla doppia alimentazione benzina e gpl, e molto pratico nell’uso outdoor leggero, dove se ne apprezzano le innate capacità di veicolo tuttofare.



Se poi lo dotiamo del Pack Sleep, diventa un mini camper per weekend all’insegna della natura. Essenziale, pratico e funzionale: il pack-sleep, disponibile su tutti i livelli di allestimento Jogger, permette di trasformare l’abitacolo in una piccola camera da letto in pochi minuti, e fa parte di una serie di accessori ideati per vivere l’esperienza outdoor. Non aspettatevi qualcosa di sofisticato, qui le parole d’ordine sono semplice ed essenziale senza frivolezze superflue.
Grazie ad un ingegnoso lavoro di cerniere, la struttura di legno, adatta alle dimensioni del bagagliaio di Jogger, si apre in meno di 2 minuti per formare un letto matrimoniale con tanto di materasso. Quest’ultimo occupa tutta la parte posteriore dell’auto, dallo schienale dei sedili anteriori fino al portellone del bagagliaio, passando sopra la panchetta della seconda fila ripiegata (su Jogger 7 posti anche la terza fila deve essere ripiegata). Lo spazio per dormire che ne deriva è di 190 cm di lunghezza e fino a 130 cm di larghezza, con uno spazio in altezza di almeno 60 cm.
Il pack sleep è disponibile su tutte le versioni e allestimenti di Jogger
Prezzo pack sleep:
- 1.500 € se ordinato insieme a un Jogger nuovo
- 1.990 € come accessorio da adattare a un veicolo già acquistato
Quando la struttura del Pack Sleep è chiusa nel bagagliaio di Jogger, è disponibile un volume di carico di 220 litri. Il sistema consente di accedere in qualsiasi momento alla zona bagagli, sia quando il pack è chiuso, sia quando è aperto. La struttura rimane completamente nascosta quando il copri bagagli è chiuso. Inoltre, l’area di stoccaggio della struttura del Pack Sleep può essere ribaltata all’indietro formando un ripiano che consente, per esempio, di consumare un pasto al riparo grazie al portellone aperto di Jogger. La struttura del Pack Sleep pesa solo 50 kg e può essere facilmente rimossa dall’auto. Può essere montata su tutti i Jogger ed arricchita con accessori che migliorano il comfort di utilizzo.
In aggiunta, infatti, può essere collegata una tenda al portellone, per creare un ampio spazio abitabile nella parte posteriore del veicolo in grado di ospitare fino a 3 persone. La tenda misura 560 cm di lunghezza, 220 cm di larghezza e un’altezza di 170 cm. In tessuto impermeabile e facile da trasportare all’interno dell’apposita borsa, questo accessorio permette di trasformare la vettura in un vero e proprio campo base per le escursioni o i pernottamenti nella natura.



Per garantire privacy ed assicurare la totale assenza di luce durante la notte, Dacia ha pensato anche ad un set di tendine oscuranti, facili da applicare ai vetri del veicolo in pochi secondi. Quando il letto è riposto, all’interno di Jogger abbiamo fino a 7 posti a disposizione ed un’infinità di vani portaoggetti.
Jogger è un veicolo pratico che va bene sia per le famiglie ma anche per una clientela dinamica e sportiva, dentro entra bene di tutto anche oggetti molto ingombranti in lunghezza.
Prezzi Jogger a partire da 14.650 €
2 versioni: 5 o 7 posti
3 allestimenti: Essential, Comfort ed una Limited Edition Extreme con Pack Techno e Pack Drive Plus
Al motore benzina TCe 110cv, che dispone di trasmissione manuale a sei rapporti, è abbinato un sistema bi-fuel benzina/GPL con un’autonomia fino a 1.000 km, quindi adatto anche a lunghe percorrenze e studiato per offrire consumi ridotti.


Un veicolo versatile e modulabile con 52 configurazioni possibili nella versione a 7 posti, grazie ai sedili della terza fila che possono essere tutti rimossi individualmente. Insomma un’auto tutto fare, da vivere tutti i giorni compresi i weekend.
Leggi anche:
Dacia sponsor di UTMB fino al 2026. Il brand fornirà oltre 35 mezzi e un servizio di car sharing