giovedì, Settembre 28, 2023
NovitàUtility

Convergenza ed equilibratura. Differenze e tempistiche dei controlli

Convergenza ed equilibratura sono la stessa cosa? Intervenire in fase di manutenzione su allineamento e rotazione delle ruote è fondamentale per qualsiasi veicolo, sia esso nuovo, usato o a chilometro zero. Tuttavia, esiste una differenza tra le due operazioni. Vediamo quale.

Convergenza

Si tratta di un intervento sulle gomme finalizzato a regolarne l’allineamento rispetto al mezzo. Riguarda ovvero il grado di apertura o chiusura delle ruote, o in altri termini di quanto convergono rispetto alla linea immaginaria che ne definisce l’andamento ottimale. I sintomi più evidenti che devono far saltare la mosca al naso a tutti gli automobilisti, sono la traiettoria seguita dall’auto con volante dritto e le vibrazioni che accompagnano l’orientamento irregolare che impedisce di procedere lungo una linea retta.

È in questo caso che si rende necessario rivolgersi a un professionista, il quale provvederà a regolare tre parametri delle gomme. Sono questi la campanatura, il parallelismo e l’incidenza. Rispettivamente l’inclinazione dello pneumatico rispetto all’asse verticale- ovvero l’asfalto – all’auto e al mozzo. Sicuramente un intervento più complesso dell’equilibratura, che chiama in causa un’altra componente.

Equilibratura

Detta anche bilanciatura, è un’operazione eseguita ad ogni cambio gomme, ed è funzionale al riassestamento dello pneumatico rispetto all’asse di rotazione e al mozzo. Ad essere regolata è quindi la rotazione – e la velocità – dello pneumatico, sulla quale vengono distribuite in modo omogeneo le masse di bilanciamento necessarie ad assicurare una tenuta di strada sicura e stabile. Riduzione e usura del battistrada, come anche le vibrazioni trasmesse al volante e al sedile, vanno considerati come un campanello d’allarme per sottoporre l’auto a un controllo dell’equilibratura presso le officine specializzate.

Insomma, per assicurarsi una buona tenuta di strada è necessario tenere a mente come lunghi tragitti, irregolarità dell’asfalto e sinistri stradali possano alterare la convergenza delle ruote e il bilanciamento della rotazione. Un sguardo attento da parte del conducente può aiutare a rilevare i sintomi di eventuali anomalie, e pertanto è fondamentale non rimandare troppo a lungo l’appuntamento con la manutenzione e il controllo della propria auto.

LEGGI ANCHE

Gomma bucata? I giovani si arrendono più facilmente degli automobilisti esperti: “Non sempre si può chiedere aiuto”

Lascia un commento