Che Telepass sia molto più che un sistema di telepedaggio è un fatto noto. L’espansione verticale pianificata dalla compagnia è valsa la trasformazione in una vera e propria piattaforma digitale che non ha esitato a ispirarsi a esempi di caratura multinazionale come Amazon e Netflix. È ciò che sostengono ad Harvard, dove Telepass è divenuta oggetto di un case study sottoposto all’attenzione degli studenti del dipartimento Technology and Operations Management. Ma in cosa consiste l’offerta e quali sono le tariffe proposte?

Il telepedaggio è l’unico sistema per evitare le lunghe file al casello autostradale. Per ottenere il dispositivo Telepass, si può fare richiesta sul sito telepass.com o presso gli sportelli abilitati (inclusi gli uffici postali). Sono previste tre modalità di sottoscrizione a mezzo di un canone mensile e che può essere associato a 2 targhe. Queste le tariffe:
Telepass Easy – € 2
Include 11 servizi tra cui pedaggio, parcheggi convenzionati, rifornimento carburante, ricarica elettrica, bollo, strisce blu, traghettamento sullo Stretto di Messina.
Telepass Plus – € 3
Include 22 servizi tra cui quelli già previsti con la tariffa Easy più l’accesso a taxi, treni, mezzi pubblici e sharing di monopattini.
Telepass Pay X – Canone Zero fino a 2 anni (offerta valida fino al 30 settembre 2023)
Include 21 servizi tra cui quelli già previsti con la tariffa Plus più l’apertura del conto corrente con carta BNL a canone zero e il 30% di cashback su pedaggi.

È possibile usufruire del telepedaggio anche in modalità pay per use – ovvero senza sottoscrivere alcun canone – versando un contributo di attivazione di € 10 più il costo del mese di utilizzo pari a € 2.50. Telepass pay per use include i servizi di pedaggio, parcheggi, accesso in Area C di Milano e traghetto sullo Stretto.
Ma c’è di più. La piattaforma Telepass, accessibile tramite l’app ufficiale, propone ulteriori servizi di mobilità come prenotazione revisione e autolavaggio. Inoltre, nel 2021 la compagnia ha lanciato la propria agenzia assicurativa Telepass Assicura, tramite la quale è possibile sottoscrivere una polizza RC Auto commisurata all’uso effettivo del mezzo.
LEGGI ANCHE
Il pericolo del colpo di sonno in auto