Una volta quando si era indecisi tra una classica berlina o una accattivante cabriolet, la scelta poteva ricadere tra una comoda 4 posti o una più sportiva 2 posti spider. Oggi la scelta è senz’altro più variegata ed anche tra i SUV la possibilità di sceglierlo a cielo aperto o chiuso è possibile. Non ce ne sono molti ma un bestseller c’è e lo propone Volkswagen con il suo T-Roc. Proviamo a capire se per noi è più congeniale il vento tra i capelli con la T-Roc Cabriolet o la versatilità sportiva della T-Roc R-Line.



La T-Roc Cabriolet combina l’eleganza di una cabriolet con la praticità di un crossover. La capote in tessuto, completamente automatizzata, permette di godersi il vento tra i capelli con un semplice tocco di un pulsante, aprendo o chiudendo in soli 9 secondi. I finestrini laterali possono essere abbassati simultaneamente per permettere di godere appieno dell’ambiente circostante, mentre il frangivento (disponibile su richiesta) regola il flusso d’aria nell’abitacolo, garantendo comfort e riducendo il rumore. Inoltre, grazie alla funzione Keyless Access (opzionale), è possibile aprire la capote in anticipo dall’esterno utilizzando la chiave del veicolo.
La Volkswagen T-Roc Cabriolet è un’auto che si rivolge a un pubblico selezionato, ma è proprio la sua unicità a renderla affascinante. Le dimensioni della vettura sono 4.286 mm di lunghezza, 1.811 mm di larghezza (senza specchietti) e 1.527 mm di altezza, con un passo di 2.630 mm. La trasformazione in cabriolet ha comportato una riduzione della capacità del bagagliaio, che ora è di soli 280 litri, insomma, non proprio adatta a famiglie numerose in viaggio.


L’estetica della T-Roc Cabriolet non si discosta molto dalla versione normale, ma la capote in tela e le due porte conferiscono al modello un look più sportivo. La struttura del parabrezza, delle porte e della scocca sono state rinforzate per compensare l’assenza del tetto.
All’interno, la plancia segue lo stile tipico della T-Roc, con uno schermo digitale da 10,25 pollici per la strumentazione e un display touch da 8 pollici per il sistema infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I passeggeri anteriori godono di ampio spazio. L’accesso ai posti posteriori è meno agevole, a meno che la capote non sia aperta.
Per la T-Roc Cabriolet sono disponibili l’1.0 TSI da 110 CV e l’1.5 TSI da 150 CV.
Volkwagen T-Roc Cabriolet
- Lunghezza 428 cm
- Larghezza 181 cm
- Altezza 153 cm
- Passo 263 cm
La T-Roc in versione R-Line è invece una vettura che fonde design sportivo con prestazioni di alto livello, promettendo un’esperienza di guida entusiasmante, con una combinazione perfetta di stile, tecnologia e potenza.
Dal punto di vista estetico, la T-Roc R-Line si distingue con un paraurti anteriore aggressivo, che conferisce un aspetto dinamico e sportivo. I cerchi in lega da 19 pollici e il diffusore posteriore sportivo completano il look elegante e distintivo.




All’interno, l’abitacolo offre comfort e lusso, con sedili sportivi di alta qualità che offrono un sostegno ottimale durante la guida. Il sistema di infotainment touchscreen permette di accedere a una vasta gamma di funzionalità, consentendo al conducente di rimanere sempre connesso.
Sotto il cofano, la T-Roc R-Line è spinta, a seconda delle esigenze, da motori benzina e diesel che, in base al tipo di trazione, vengono combinati con un cambio manuale a 6 marce o con un cambio a doppia frizione DSG a 7 marce.
La Volkswagen T-Roc R-Line rappresenta l’evoluzione di un’icona automobilistica, offrendo un mix di eleganza, potenza e tecnologia all’avanguardia.



Volkswagen T-Roc R-Line 2.0 TSI DSG 4MOTION
- Motore benzina (sovralimentato) Cilindrata: 1984 cm3
- Potenza: 300 CV
- Coppia: 400 Nm a 2000 giri/min
- Velocità max: 250 km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 4,9 sec.
Che sia in versione chiusa o aperta, la Volkswagen T-Roc rimane un’ottima scelta, adatta a diverse esigenze e con un’ampia gamma di motorizzazioni.
Leggi anche:
Volkswagen Polo GTI Edition 25: ecco la versione limited edition
Volkswagen PowerCo: nuova tecnologia per batterie sostenibili a costi competitivi
Volkswagen ID.7: aerodinamica sofisticata per alta efficienza