Il 15 luglio scorso, Subaru Corporation (SBR) ha festeggiato il 70° anniversario dell’azienda.
Subaru affonda le sue radici nell’industria aeronautica con l’Aircraft Research Laboratory fondato nel 1917 che poi diverrà, in seguito a una riorganizzazione, Nakajima Aircraft Co. Ltd. Il 15 luglio 1953 è stata fondata Fuji Heavy Industries Ltd. e il 1° aprile 2017 ha assunto la corrente denominazione di Subaru Corporation.
Dalla sua fondazione, l’azienda si è espansa in una varietà di settori: l’automotive come attività principale, insieme ad aerospaziale, prodotti industriali, eco-tecnologie, produzione di autobus e attività di edilizia abitativa prefabbricata.
Nel settore automobilistico, l’azienda ha introdotto il suo primo veicolo nel 1958, la Subaru 360, una minicar progettata per soddisfare il concetto ideato dal governo giapponese di “auto del popolo”.

Da allora, Subaru ha continuato a fornire tecnologie e prodotti distintivi come la Leone, il primo veicolo a trazione integrale (AWD) prodotto in serie in Giappone dal 1972; la Legacy, che ha guidato il boom delle station wagon; il sistema avanzato di assistenza alla guida EyeSight (in Giappone dal 2008); l’auto sportiva Subaru BRZ (2011) e il SUV elettrico a batteria Solterra (2022), entrambi sviluppati in collaborazione con Toyota Motor Corporation, che apportano nuovo valore ai clienti in risposta ai tempi che cambiano, e talvolta anticipandoli.




Nel corso degli anni, Subaru ha ricevuto un forte sostegno dai clienti di tutto il mondo facendo registrare una produzione di 20 milioni di unità AWD e vendite globali per 5 milioni di veicoli equipaggiati con EyeSight.


L’avventura aerospaziale
Nel settore aerospaziale, sin dal 1958 con il primo volo del T-1, il primo aereo a reazione del Giappone, l’azienda ha migliorato le sue tecnologie partecipando a programmi di sviluppo di aeromobili nazionali e programmi di sviluppo congiunto internazionali. Subaru continuerà a crescere con tre attività principali: programmi per la difesa, programmi commerciali come il Boeing 787 e programmi per elicotteri come l’UH-2.
Con il nuovo management che si è insediato nel giugno di quest’anno, il Gruppo Subaru accelera ulteriormente i suoi sforzi come un unico team per rispondere a questa era di cambiamenti significativi nell’industria automobilistica.
Una breve storia di Subaru Corporation
- 1917: Chikuhei Nakajima fonda l’Aircraft Research Laboratory;
- 1918: L’Aircraft Research Laboratory cambia denominazione in Nakajima Aircraft Factory (successivamente incorporata come Nakajima Aircraft Co., Ltd. nel 1931);
- 1945: Nakajima Aircraft Co., Ltd. viene riorganizzata come Fuji Sangyo Co., Ltd. e passa dalla produzione di aeromobili alla produzione di beni civili;
- 1950: In conformità con il Company Reorganization Act, Fuji Sangyo Co., Ltd. viene divisa in 12 società, tra cui Fuji Kogyo, Fuji Jidosha Kogyo e Utsunomiya Sharyo;
- 1953: Cinque delle 12 società, inclusa Fuji Kogyo, contribuiscono con il proprio capitale a fondare Fuji Heavy Industries Ltd. (Fuji Heavy Industries successivamente acquisisce e si fonde con le cinque società nel 1955);
- 2017: Fuji Heavy Industries Ltd. cambia denominazione in Subaru Corporation.
L’origine del nome
Subaru è il nome giapponese dell’ammasso stellare delle Pleiadi nella costellazione del Toro, chiamato anche “Mutsuraboshi” (Sei stelle) in Giappone.
Tutto nasce dalla Fuji Heavy Industry, fondata con il contributo di capitale di cinque aziende con radici in Nakajima Aircraft. Successivamente la società è stata acquisita e ha operato una fusione delle 5 aziende fondatrici, adottando proprio il nome Subaru per i suoi veicoli a simboleggiare la fusione e l’unità delle sei società originarie.
Subaru è stato il primo marchio a utilizzare un nome giapponese per i propri veicoli.
Leggi anche: