Tutte le corsie dei 200 chilometri di strade gestite da Autostrade per l’Italia in Emilia Romagna sono state completamente ripristinate, dopo essere state colpite da alluvioni causati dal maltempo.
Grazie a un’imponente operazione condotta ininterrottamente dalle squadre di Autostrade per l’Italia, un corteo di veicoli ha riaperto al traffico anche le tre corsie della A14 tra Faenza e Forlì.
Autostrade per l’Italia si è organizzata con una task force.
Oltre 600 persone sono state dispiegate a sostegno del presidio di Bologna. Sono stati impiegati circa 160 veicoli nelle operazioni di ripristino, compresi 120 camion, 5 escavatori, 3 impianti di conglomerato bituminoso disponibili 24 ore su 24, 2 autobotti e 2 camion gru.



Il piano di lavori ha previsto inizialmente una fase di rilevamento delle interferenze idriche e ispezioni dell’infrastruttura. Successivamente, sono state avviate in modo continuativo le operazioni di riqualifica, alternando interventi durante il giorno e programmando i lavori più impegnativi di notte. Queste operazioni hanno coinvolto la riqualificazione di circa 3.000 metri di barriere spartitraffico e 10 chilometri di barriere laterali, il ripristino di 50.000 metri quadrati di pavimentazione, 30 chilometri di recinzioni, le barriere fonoassorbenti situate al chilometro 72 sud della A14 e gli impianti della stazione di Forlì. Nei prossimi giorni sono previste ulteriori attività per completare il piano, che saranno eseguite, garantisce Autostrade per l’Italia, senza causare disagi alla viabilità.
L’onda di maltempo che ha colpito il territorio a partire dal 16 maggio ha provocato una serie di eventi che hanno interessato complessivamente 200 chilometri di strade gestite da Autostrade per l’Italia. Sono stati 11 i fiumi che hanno straripato (Foglia, Gaiana, Bevano, Savio, Senio, Lamone, Ronco, Sillaro, Santerno, Montone, Savena), causando allagamenti e gravi danni lungo la A14. Nonostante ciò, la rete di Autostrade per l’Italia è riuscita a garantire il passaggio dei mezzi di soccorso, registrando oltre 600.000 transiti nel tratto di A14 tra Bologna e Ancona durante i tre giorni di emergenza meteorologica più intensa.