
Pagani Automobili sarà presente per la prima volta al prestigioso Concorso d’Eleganza Villa d’Este, l’evento automobilistico d’epoca più esclusivo e tradizionale al mondo. L’evento si terrà sulle rive del Lago di Como, dal 19 al 21 maggio.
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, che ha avuto luogo per la prima volta nel 1929, si svolge nei magnifici giardini del Grand Hotel Villa d’Este e di Villa Erba a Cernobbio. Suddiviso in diverse categorie, dal 2002 è stato introdotto un premio per i prototipi più affascinanti, che rappresentano il punto di connessione tra il glorioso passato e il futuro emozionante dell’automobile.
Nella categoria Concept Car, si presenterà la Huayra Codalunga, una delle cinque creazioni della divisione Pagani Grandi Complicazioni dedicata alle vetture one-off e few-off.
Questo modello, autentico tributo ai carrozzieri italiani e alle auto da corsa degli anni ’60, è stato sviluppato coinvolgendo i clienti in ogni fase del progetto. La sua storia inizia nel 2018, quando due collezionisti chiesero a Horacio Pagani e al suo team di creare una versione codalunga basata sulla Pagani Huayra Coupé, con l’obiettivo di realizzare un’Hypercar elegante, dal design pulito e semplice, in grado di far colpo sia per strada che nei concorsi internazionali.



La vettura in competizione si distingue per una particolare verniciatura esterna, che omaggia il colore Bronzo Aymara, la tonalità di lancio della Huayra Coupé, reinterpretata in fibra di carbonio a vista. La vernice sembra inizialmente un normale Bronzo Aymara, ma alla luce si svela la trama in fibra di carbonio. Inoltre, sulla livrea avvolgente del cofano posteriore, spicca la scritta “Codalunga”. Gli interni, rivestiti in pelle heritage color cuoio con effetto vintage, sono abbinati a una pregiata stoffa di Loro Piana.
Il motore V12 Pagani, che equipaggia questa serie, sviluppa 840 CV di potenza e una coppia di 1.100 Nm. La Huayra Codalunga presenta un cofano motore più lungo di 360 mm rispetto alla Huayra Coupé, coprendo un ingombro di oltre 3,7 m². L’impianto di scarico, realizzato in titanio e pesante solamente 4,4 kg, è visibile grazie all’assenza di griglie posteriori. La vettura sfoggia un rivestimento ceramico, ispirato alle auto da corsa di Le Mans, e la sinfonia emessa dai quattro terminali di scarico è un omaggio alla passione automobilistica.
In concomitanza con il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, si svolgerà anche il FuoriConcorso, un evento che celebra gli aspetti più affascinanti della cultura automobilistica con raduni ed eventi in Italia e nel mondo. Durante questa manifestazione, presso la splendida Villa Sucota, sede della Fondazione Ratti affacciata sul Lago di Como, sarà esposta la rarissima Pagani Zonda HP Barchetta Revo, un’opera d’arte che cattura l’attenzione fin dal primo sguardo.

La Zonda HP Barchetta Revo, una creazione unica, combina l’eleganza e l’eleganza della Zonda HP Barchetta stradale con le prestazioni della Zonda Revolución. Il Team Pagani ha dedicato notevoli sforzi a questo progetto, sviluppando una struttura centrale appositamente per questo modello, utilizzando materiali compositi all’avanguardia.
Il telaio della Zonda HP Barchetta Revo è realizzato con Carbo-Titanium HP62 G2 e Carbo-Triax HP62, con telaietti anteriori e posteriori in acciaio Cr-Mo e carrozzeria in fibra di carbonio. Il peso a secco è di 1.050 kg.



Sotto il cofano, è montato un motore V12 aspirato Mercedes-AMG, in posizione centrale longitudinale, che eroga fino a 800 cavalli e una coppia di 750 Nm. Il cambio sequenziale a 6 marce (più retromarcia) è dotato di innesti frontali e di una frizione “racing” a 3 dischi in metallo sinterizzato. Lo scarico in titanio, rivestito in ceramica, offre un sound inconfondibile, mentre la trazione posteriore è dotata di differenziale autobloccante elettromeccanico.
La Pagani Zonda HP Barchetta Revo combina un’anima da corsa con una cura maniacale per i dettagli, come dimostrano i componenti in alluminio anodizzato blu ricavati dal pieno e la speciale livrea ispirata a uno dei modellini in alluminio, in stile Can-Am, esposti all’Horacio Pagani Museo e realizzati nel 1962 da un giovane Horacio Pagani.
La partecipazione di Pagani al Concorso d’Eleganza Villa d’Este segna un ulteriore passo verso l’evento celebrativo del 25° anniversario del brand Pagani, che si terrà nel cuore di Modena dal 16 al 18 giugno.