
Audi Sport, fondata nel 1983 come quattro GmbH, è diventata un punto di riferimento nel mondo delle vetture ad alte prestazioni. Negli ultimi 10 anni, Audi Sport ha prodotto oltre 250.000 vetture e ha conquistato più di 400 titoli sportivi.
Secondo Oliver Hoffmann, membro del Board per lo sviluppo tecnico di AUDI AG, l’obiettivo di Audi Sport è quello di proiettare il DNA sportivo dei quattro anelli nel futuro elettrico. Rolf Michl, CEO di Audi Sport, afferma che il Nürburgring è cruciale per lo sviluppo delle loro vetture, mentre Sebastian Grams, Managing Director di Audi Sport, mira a plasmare il futuro del segmento high performance in modo sostenibile.
Il 10 ottobre 1983, nasceva quattro GmbH, l’attuale divisione sportiva di Audi Sport. Oggi, le vetture con il rombo rosso rappresentano prestazioni, prestigio ed esclusività, mantenendo comunque un’usabilità quotidiana. I festeggiamenti per il 40° anniversario di Audi Sport inizieranno durante la 24 Ore del Nürburgring.
Il leggendario Nürburgring, con i suoi 20,832 chilometri, 73 curve e dislivelli superiori a 300 metri, è diventato un simbolo di successo per Audi Sport. Nessun altro circuito ha contribuito tanto allo sviluppo dei modelli Audi Sport come il Nordschleife del Nürburgring. Dal 2002, Audi è partner della 24 Ore del Nürburgring e fornisce le “auto ufficiali” per la gara. La partecipazione di Audi R8 LMS alla maratona dell’Eifel ha portato a sei vittorie assolute e tre trionfi in classe GT3, rendendo Audi il costruttore di maggior successo nella storia dell’era GT3.

Audi Sport ha scelto il Nürburgring per iniziare i festeggiamenti del 40° anniversario. Durante la 24 Ore del Nürburgring, quattro Audi R8 LMS con livree celebrative parteciperanno alla gara. Le vetture avranno il numero 40 sulle portiere e la livrea ispirata alla mitica Audi V8 quattro DTM del 1992. Il Nordschleife del Nürburgring è un banco di prova ideale per lo sviluppo delle vetture Audi Sport grazie alle sue caratteristiche straordinariamente probanti.
Audi ha organizzato diverse iniziative per celebrare i 40 anni di Audi Sport durante il weekend della 24 Ore del Nürburgring. Sarà presente una conferenza stampa con la partecipazione di campioni del DTM e dirigenti di Audi Sport. Inoltre, modelli storici come l’Audi R8 e l’Audi RS 4 Avant saranno esposti presso il ring°boulevard. Prima dell’inizio della gara, i modelli Audi Sport sfileranno lungo il tracciato per la gioia degli spettatori.

I fan potranno assistere ai festeggiamenti anche presso la sede Audi Sport a Neckarsulm. La mostra “40 anni di Audi Sport – Il fascino incontra le prestazioni” dal 14 giugno offrirà una panoramica completa della storia della divisione sportiva Audi: oltre alle pietre miliari – dal primo modello dell’ex quattro GmbH alle auto destinate ai programmi sportivi dei Clienti privati sino all’attuale portfolio di prodotti – all’Audi Forum Neckarsulm sarà possibile ammirare molteplici reperti della collezione Audi e componenti destinati alla personalizzazione dei veicoli. L’esposizione si svolgerà in concomitanza con la mostra “150 anni di NSU: innovazione, audacia, trasformazione” dedicata alla storia del marchio.
Ulteriore evento di spicco in autunno: il 14 ottobre è previsto un raduno per gli appassionati del rombo rosso presso l’Audi Forum di Neckarsulm. Alle visite guidate della mostra si affiancheranno esposizioni esclusive, non altrimenti aperte al pubblico, che consentiranno di compiere un viaggio emozionante attraverso i 40 anni dell’azienda.






Pionieri dell’elettrificazione sportiva: dalla Dakar ad Audi RS e-tron GT sino alla F1 dal 2026
“In quarant’anni, Audi Sport ha scritto molteplici capitoli di una storia di successo. Passione e spirito di squadra hanno accompagnato entusiasmanti progetti e prototipi ad alte prestazioni, da un lato sviluppati sino a raggiungere la produzione di serie così da emozionare i Clienti, dall’altro destinati a mietere successi nelle competizioni”, afferma Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di AUDI AG e Presidente del Comitato Consultivo di Audi Sport GmbH. “Abbiamo un obiettivo molto chiaro: proiettare il DNA sportivo dei quattro anelli nel futuro elettrico”. Sebastian Grams, Managing Director Audi Sport, aggiunge: “L’azienda è rimasta fedele a se stessa in tutti questi anni, affrontando con coraggio le sfide tecniche e osando spingersi in mondi sinora sconosciuti. Quest’inclinazione alla costante innovazione ci caratterizza ancora oggi. Vogliamo plasmare il futuro del segmento high performance nel segno della sostenibilità”.

Audi Sport è attualmente impegnata in quattro aree di business: allo sviluppo e alla produzione di modelli ad alte prestazioni si affiancano la gestione dei programmi sportivi ufficiali Audi e dei Clienti privati, la personalizzazione dei veicoli Audi exclusive e la commercializzazione dei prodotti lifestyle dei quattro anelli. Audi Sport, controllata da AUDI AG, può contare su di un organico di 1.500 persone. Nel 2022 ha nuovamente stabilito il record di vendite con 45.515 vetture. Un risultato ottenuto grazie a un portfolio di 16 modelli, il più ampio di sempre, in grado di spaziare dalla compatta Audi RS 3 Sportback sino al SUV high-end Audi RS Q8, passando per la supersportiva Audi R8 e la Granturismo elettrica Audi RS e-tron GT, esempio della vocazione pionieristica dell’Azienda.
Nel 2022 ben 10.042 vetture, circa un quarto dei veicoli Audi Sport, appartenevano alla famiglia Audi e-tron GT e uno su tre era una RS. “Vogliamo proporre ai Clienti l’auto perfetta per ciascun segmento spaziando dalla progressiva elettrificazione mediante powertrain mild-hybrid ai futuri ibridi plug-in high performance, sino alla straordinaria esperienza di guida dell’elettrico puro”, spiega Sebastian Grams illustrando la strategia aziendale. “Con Audi RS e-tron GT abbiamo dato il via all’era elettrica high performance e con i nuovi modelli BEV Audi Sport, basati sulla piattaforma PPE come il primo SUV elettrico ad alte prestazioni, amplieremo questo capitolo del rombo rosso. Entro la fine del decennio, l’offerta Audi Sport sarà convertita al cento per cento in modelli elettrici (BEV) e a elevata elettrificazione (PHEV). Parallelamente, valorizzeremo ulteriormente la nostra esperienza nelle piccole serie, realizzando vetture straordinariamente emozionanti”.
Audi Sport è uno dei principali promotori dell’elettrificazione nel motorsport. Sotto la sua guida, nel 2021 è stato creato l’avanguardistico prototipo elettrico Audi RS Q e-tron, successivamente schierato al via della Dakar, il rally raid più difficile al mondo. La vettura, in grado di conquistare al debutto assoluto 4 vittorie e 10 podi di tappa alla Dakar, è dotata di tre powertrain elettrici: due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, si occupano della trazione, mentre una terza unità agisce quale generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio. Non essendo possibile attingere energia nel deserto, Audi ha optato per una soluzione on board: l’accumulatore viene rifornito durante la marcia grazie all’azione di un range extender. Funzione, quest’ultima, affidata al performante quattro cilindri TFSI – turbo a iniezione diretta della benzina – di derivazione DTM, il Campionato Tedesco Turismo.
Dal 2026, i quattro anelli parteciperanno al Campionato mondiale FIA di Formula Uno con una power unit appositamente sviluppata. I nuovi regolamenti, che prevedono un livello superiore di elettrificazione, sono orientati alla sostenibilità. Il motore elettrico sarà potente quasi quanto il propulsore termico. I motori turbo da 1,6 litri, altamente efficienti, utilizzeranno un innovativo carburante sintetico. Per competere nella massima serie del motorsport è stata costituita una società indipendente, denominata Audi Formula Racing GmbH.
Evoluzione costante: dagli accessori al presente-futuro a elevata elettrificazione
Quando nel 1983 Audi Sport GmbH fu fondata con il nome di quattro GmbH, era difficile prevedere che nei quattro decenni successivi l’Azienda sarebbe diventata un costruttore premium di vetture high performance con un programma sportivo di grande successo. All’obiettivo iniziale di tutelare la denominazione “quattro” si affiancarono presto nuove strade. Dal 1984, ad esempio, l’attività si concentrò sulla commercializzazione di accessori d’alto livello. Da allora, gli articoli della collezione lifestyle Audi, che si tratti di abbigliamento, valigeria o modellini d’auto, fanno battere il cuore degli appassionati. Undici anni dopo si è aggiunto un ulteriore pilastro: dal 1995, i Clienti possono personalizzare i propri veicoli grazie al programma Audi exclusive, garanzia di eccellenza tecnica e stilistica. Nel 1995, quattro GmbH ha presentato i primi modelli Audi personalizzati, tra i quali Audi A8 e Audi Cabriolet, per poi evolvere in costruttore nel 1996. La prima vettura realizzata da quattro GmbH è stata Audi S6 plus, introdotta nel 1997. Disponibile nelle configurazioni berlina e Avant, grazie al possente V8 4.2 aspirato da 326 CV poteva contare su prestazioni da vera sportiva.
Ad Audi S6 plus ha fatto seguito la prima generazione di Audi RS 4 (B5), primo modello RS “firmato” quattro GmbH. La vettura, mossa da un V6 biturbo da 380 CV, è stata prodotta a Neckarsulm in 6.043 esemplari ben presto divenuti da collezione. Poco dopo l’inizio del nuovo millennio, quattro GmbH ha dovuto decidere quale vettura, dopo Audi RS 4, affidare ai propri specialisti per una rivisitazione in chiave sportiva. Il momento era favorevole per Audi A6: è nata così la prima generazione di Audi RS 6, dotata di un V8 4.2 biturbo da 450 CV, portato a 480 CV con il debutto della variante “plus”. quattro GmbH ha firmato quindi la seconda generazione (B7) di RS 4, dotata di un V8 4.2 aspirato progettato per raggiungere regimi di rotazione particolarmente elevati, mentre dal 2007 l’apice della sportività è rappresentato da Audi R8, la cui variante GT3 è divenuta il fulcro del programma per i Clienti sportivi, successivamente ampliato grazie ai modelli Audi RS 3 LMS, Audi R8 LMS GT4 e Audi R8 LMS GT2.
Ad oggi, le vetture realizzate da Audi Sport customer racing hanno conquistato oltre 400 titoli e molteplici vittorie in tutto il mondo. Dal 2014, Audi R8 può contare su di una linea di produzione d’eccellenza: il sito del Böllinger Höfe, nei pressi di Neckarsulm, esempio di stabilimento smart dove, oltre alla supersportiva a motore centrale, vede la luce anche la Granturismo elettrica Audi e-tron GT. Nel 2016, quattro GmbH è divenuta Audi Sport GmbH, così da accogliere sotto un’unica egida la produzione dei modelli high performance e l’attività sportiva del Brand.
“Audi Sport GmbH può vantare 40 anni di successi. Un risultato possibile solo grazie a uno straordinario lavoro di squadra”, afferma Rolf Michl. “Una cosa è certa: intraprendere nuove strade e sviluppare costantemente nuove vetture saranno sempre obiettivi cardine del DNA Audi Sport”.