Le concept della serie Sphere di Audi offrono uno sguardo nel futuro dell’azienda e del suo design. I modelli, conosciuti come la serie Sphere, includono l’Audi Skysphere (2021), l’Audi Grandsphere (2021), l’Audi Urbansphere (2022) e l’Audi Activesphere (2023).
Questi modelli mostrano soluzioni all’avanguardia e spingono i concetti tecnici e stilistici all’estremo, con benefici ed evoluzioni che saranno condivisi con la gamma attuale di Audi nelle aree del design, della tecnologia dell’illuminazione, dell’intelligenza artificiale e dell’economia circolare.
La serie Sphere fornisce un filo conduttore che collega il presente e il futuro, confermando la propensione di Audi per l’innovazione come pilastro del suo DNA.
Modelli chiave e date significative sono state importanti per i valori fondamentali di Audi, tra cui l’innovazione tecnologica, le prestazioni, il design (la principale ragione per cui le persone acquistano le auto del marchio) e la sostenibilità.
Nel 1980, l’Ur-quattro ha debuttato con la trazione integrale quattro di Audi, che sarebbe diventata una pietra angolare dell’azienda con sede a Ingolstadt. Nel 1994, l’Audi RS 2 Avant è stato il primo modello RS di Audi, offrendo alte prestazioni, prestigio ed esclusività senza sacrificare l’usabilità quotidiana. Nel 2009, il concept Audi Sportback ha proiettato il concetto di Sportback oltre la compatta Audi A3, introducendo uno stile che caratterizzerebbe gran parte della gamma di Audi. Nel 2018, l’Audi e-tron, il primo veicolo completamente elettrico del marchio, ha permesso alle quattro anelli di accelerare l’elettrificazione e la decarbonizzazione della sua offerta.




I quattro concept della serie Sphere rappresentano un ulteriore accelerazione evolutiva per Audi. Sono interpretazioni della mobilità del futuro, preludi di evoluzioni tecniche e stilistiche con implicazioni positive per la gamma attuale nelle aree del design, della tecnologia dell’illuminazione, dell’intelligenza artificiale e dell’economia circolare.
Il design della serie Sphere è rivoluzionario, con un focus senza precedenti sulla gestione dello spazio interno e sull’aerodinamica attiva. Lo sviluppo dello stile dall’interno verso l’esterno è condiviso da tutti e quattro i concept, definendo le linee e le caratteristiche dell’ambiente intorno ai passeggeri prima e solo successivamente le forme della carrozzeria. Questo approccio è reso possibile dalla propulsione elettrica, che ha dimensioni più contenute rispetto ai powertrain tradizionali, consentendo nuove opportunità di utilizzo dello spazio, e dal livello 4 di guida autonoma.

La gestione innovativa dello spazio massimizza l’abitabilità, che viene ripresa nella gamma attuale di Audi con la Audi Q4 e-tron. Questo C-SUV completamente elettrico è disponibile nelle varianti SUV e Sportback ed è di dimensioni compatte con una lunghezza di 4,59 metri. Tuttavia, utilizzando la piattaforma elettrica modulare (MEB) del Gruppo Volkswagen, la Q4 e-tron ha dimensioni interne paragonabili a un SUV di due categorie superiori. La ridotta dimensione del powertrain elettrico e l’assenza dell’albero di trasmissione contribuiscono a questo risultato.


Il concept Audi Activesphere, l’espressione più tecnica e orientata al design della famiglia Sphere, ha anche una raffinata connessione stilistica con gli attuali SUV coupé del marchio. Progettato presso lo studio di design di Audi a Malibu, il concept Activesphere porta il DNA Sportback a un nuovo livello, evocando una crossover di punta. Questa fusione di stili può essere vista anche nell’offerta elettrica di punta attuale, la Audi Q8 Sportback e-tron, che combina eleganza ed efficienza con molteplici soluzioni mirate a ridurre la resistenza aerodinamica. Il CX eccezionale della macchina pari a 0,24 è dovuto principalmente ai suoi specchietti esterni virtuali e ai suoi ingressi d’aria adattivi, che sono caratterizzati da un sistema di tenuta ermetica per minimizzare la resistenza all’aria. Questa è un’applicazione pratica dei principi aerodinamici che si possono trovare nella serie Sphere.