
Chiudiamo proiettandoci verso il futuro con le novità del mondo a zero emissioni. Una tecnologia che negli ultimi anni sta vivendo di alti e bassi ma che con tutta probabilità è pronta a giocare un ruolo chiave nel futuro dell’automobile.
Oltre a piccole compatte per l’uso cittadino, gli elettroni svolgeranno un ruolo chiave nell’offrire una tecnologia efficace per le supercar, sfondando i limiti imposti dalla fisica dei propulsori tradizionali e salvaguardando allo stesso tempo le emissioni.
Potenze da urlo e valori di coppia istantanea gli assi nella manica della propulsione elettrica, con il rovescio della medaglia che troviamo nel peso. Per avere autonomie che consentano di divertirsi senza ansia da ricarica, le batterie necessitano di capacità che va influire sul peso della vettura. La coppia, oltre ad un baricentro ribassato, permette di giocare un ruolo chiave nella dinamica di guida di queste elettriche ad altissime prestazioni, con i risultati strabilianti che stiamo per scoprire.




La prima della lista non può che essere la Taycan. Il Brand sportivo Porsche è stato infatti il primo a credere nell’elettrico con una due posti che segue la gloria di modelli come 911 e Cayman. Il risultato è un disegno futurista che richiama gli stilemi classici, evolvendoli in veste seducente e sportiva. Un design che, in particolare nella sua firma luminosa, si è imposto come apripista per tutta la nuova generazione di modelli del Brand, suggerendo un nuovo capitolo per la storia Porsche. Su Taycan troviamo tutto il meglio della tecnologia elettrica: silenziosità e prestazioni vanno a braccetto, creando una vettura che può essere utilizzata tutti i giorni a zero emissioni, ma che appena viene chiamata in causa, riesce ad immergerci nel pieno piacere di guida Porsche, dando libero sfogo a tutta la sua potenza e dinamica.
Porsche Taycan 4s
Potenza: fino 571 Cv (390 kW) 650 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 4,0 sec, 250 km/h velocità max (autolimitata)
Prezzo: da 110.017 €





Sullo stesso pianale della Porsche, Audi presenta la nuova RS e-tron GT. Un concentrato di tecnologia che mira a diventare la punta di diamante della divisione Audi Sport. Le soluzioni tecniche derivate dalla Formula E si traducono in una berlina con uno scatto da supercar 0-100 km/h in 3,5 sec. Il passo definito per il Brand dei quattro anelli verso la sostenibilità. Una ricerca di stile e prestazioni che incarnano l’essenza dell’elettrico utilizzabile nella vita quotidiana, godendo del fattore essenziale per tutti gli amanti delle auto: il piacere di guida.
Audi RS e-tron GT
Potenza: fino 646 Cv 830 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 3,5 sec, 250 km/h velocità max (autolimitata)
Prezzo: Circa 138.000 €
Rispetto alla cugina di Stoccarda qui l’impostazione è più morbida: sterzo e assetto rispecchiano un’anima votata in modo più marcato al comfort, oltre che alle prestazioni.
Nonostante i numeri raccontino una storia diversa, il nome esplicita la filosofia di una Granturismo elettrica, che vuole accompagnare i propri passeggeri per lunghe trasferte e fine settimana all’insegna del piacere di guida sostenibile.



Una caratteristica, quest’ultima, che di diritto ci riporta a casa, dove l’inizio del Rinascimento Maserati porta il nome Granturismo Folgore. L’ultima arrivata con passaporto Modenese e rappresentazione della transizione energetica ha il duro compito di non far rimpiangere Nettuno, il capolavoro di meccanica nonché marchio di fabbrica delle ultime sportive del Tridente.
Una rivoluzione all’interno di Maserati con il duro compito di traghettare verso il futuro uno dei Brand che più rappresenta la cultura e lo stile del Made in Italy. La carrozzeria di nuova Granturismo Folgore non viene infatti completamente ridisegnata, portando nel proprio DNA l’iconico disegno originario di Pininfarina, evoluto con un concetto di contemporaneità senza tempo, proprio come successo in passato.
Il compito di spingere la nuova Folgore viene affidato a tre propulsori, uno all’anteriore e due per l’asse posteriore. Dietro la coppia viene fornita in modo indipendente ad ogni ruota, ed il peso viene perfettamente bilanciato dalla forma del pacco batteria a T, posizionato sotto al tunnel centrale e sedili posteriori.
Maserati Granturismo Folgore
Potenza: 762 Cv 1.350 Nm
0-100 km/h in 2,7 s
Prezzo: 261.000 €
Questo il segreto per offrire alla prima elettrica del Tridente una dinamica da vera supercar, oltre alla sostenibilità ed un comfort da Granturismo.



Stile italiano e passione per la velocità condivisa dall’ultima arrivata Pininfarina. Casa che nasce da una delle penne più significative del panorama automobilistico mondiale, che non a caso, ha dato vita alla prima ed inimitabile Maserati Granturismo. L’estetica fluida ed aerodinamica della Pininfarina Battista unisce design e sostanza, cercando di gestire i flussi derivati dall’esagerata potenza di questa Hypercar. Il cuore pulsante “green” raggiunge vette mai viste: con 1900 CV guidare la Battista è un’esperienza che mette alla prova l’istinto di sopravvivenza umano.
Pininfarina Battista
Potenza: 1900 Cv 2300 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h meno di 2 sec
Autonomia: 500km
Meno di 150 persone possono godere di questo concentrato di arte e tecnica che siamo sicuri segnerà un passaggio cruciale per la storia dell’automobile, come in fondo hanno fatto molte delle creazioni Pininfarina.