giovedì, Settembre 28, 2023
NovitàTest Drive

Supercar 600 Cv – Adrenalina pura!

Dopo anni di lavoro siamo giunti al traguardo della seicentesima puntata e, per riscaldare il cuore di voi appassionati, abbiamo deciso di dedicarla interamente a quelle vetturter che si spingono oltre i limiti per entrare di diritto nell’olimpo delle performance!

Futuristiche, tecnologiche e sempre più complicate, sono loro che riempiono il cassetto dei sogni impossibili degli appassionati di motori: le supercar!

Gloriosi motori aspirati dal sound ineguagliabile o nuovi propulsori che sfruttano le tecnologie elettrificate per offrire valori di coppia impressionanti? Ce ne è per ogni gusto!

Partiamo da uno dei propulsori più iconici del panorama automobilistico: il V8. Parliamo anglosassone a bordo delle McLaren 765 LT e Chevrolet Corvette e-Ray, due vetture dalle prestazioni incredibili ma distanti per filosofia e scelte tecnologiche: la prima è un vero e proprio gioiello pronto per la pista, versione potenziata ed alleggerita della 720s è in grado di stampare tempi sul giro da vera auto da corsa.

McLaren 765 LT

Motore: 4.0 V8 765 Cv 800 Nm

Trazione posteriore

Oltre oceano invece i tecnici Chevrolet hanno applicato un esempio di elettrificazione che poco ha a che vedere con la sostenibilità, elevando le performance del V8 aspirato con un propulsore elettrico in grado di offrire la trazione integrale e performance senza mezzi termini.

Chevrolet Corvette e-Ray

Motore: 6.2 L V8 Full Hybrid 655 Cv

Trazione: integrale

Altro marchio ad abbracciare l’elettrificazione rivolta alle prestazioni è Ferrari, che con l’ultima 296 GTS presenta per la prima volta un’ibrida plug-in a cielo aperto con lo stemma del Cavallino. Sostenibilità si, ma performance da pista grazie al ritorno del tanto atteso V6, che mancava all’appello da più di mezzo secolo. Un’ultima perla della fabbrica di emozioni di Maranello, in grado di richiamare il passato e rispondere alle esigenze delle attuali e future generazioni.

Ferrari 296 GTS

Motore: V6 plug-in 829 Cv 740 Nm

Trazione: posteriore

Diversa, ma altrettanto innovativa, è invece la scelta di Lamborghini con la mitica Huracan Sterrato: il propulsore V10 Aspirato di questa supercar Allterrain, offre un nuovo modo di intendere il fuoristrada per un’esperienza di guida mai vista prima, in grado di dare sfogo alle performance del Toro su ogni tipo di asfalto.

Lamborghini Huracan Sterrato

Motore 5,2 V10 610 Cv 560 Nm

Trazione Integrale

Parlando di supercar non si può non citare il marchio Pagani: simbolo di lusso e velocità, con la nuova Huàyra Tricolore continua a stupire. Ci troviamo di fronte ad una supercar a tiratura ultra limitata, omaggio alle celebri Frecce Tricolore in cui Arte e Scienza si fondono con dettagli da cabina di pilotaggio ed uno studio sull’aerodinamica degno di un Jet. Emozioni mai provate alla guida grazie al V12 da 840 CV e 1100 Nm di coppia, numeri che non la fanno sfigurare nella formazione delle Frecce Tricolore. Solo tre esemplari prodotti, ognuno dedicato ad uno specifico leader della formazione aerea.

Pagani Huayra Tricolore

Motore 6,0 V12 840 Cv 1100 Nm

Trazione posteriore

Prezzo: da 5.500.000 €

Con Huayra Tricolore chiudiamo al meglio questo primo capitolo, omaggiando l’eccellenza italiana, da anni punta di diamante mondiale della velocità.

Lascia un commento