giovedì, Settembre 28, 2023
NovitàTest Drive

Muscle Car 600 Cv – Fast&Furious

Le muscle car americane sono state sicuramente tra le prime vetture al mondo a proporre potenze esorbitanti su carrozzerie non da supercar. Carrol Shelby diede il via ad una generazione di vetture mitiche, basate sulle Ford più interessanti e rivisitandole in salsa racing.

La Shelby GT500 reincarna alla perfezione l’ideologia del suo fondatore: una vettura che evolve il concetto di Mustang estremizzandolo verso la performance assoluta.

Rispetto alle normali muscle car, tipicamente pesanti e adatte solo ai drag, la GT500 pone il suo focus sulle prestazioni in pista grazie alla deportanza aumentata, cerchi in carbonio, telaio irrigidito ed un compressore volumetrico per aumentare la potenza del V8 sotto al cofano!

Mustang Shelby GT 500

Motore: 5,2 V8 760 Cv 847 Nm

Trazione: Posteriore

Nata e cresciuta a pane e Drag Race è la nuova Dodge Challenger SRT Demon 170, una vettura che rappresenta l’addio al mondo termico per le muscle car Dodge, imponendosi come l’ultima della serie limitata “last call” simbolo celebrativo di un pezzo di storia a Stelle e Strisce. Numeri che lasciano senza fiato per il 6.2 L di cilindrata da oltre 1.000 Cv di pura meccanica, senza bisogno di ausili elettronici, e scaricati a terra da ruote da vera Drugster.

Dodge Challenger SRT Demon 170

Motore: 6.2 V8 1.039 Cv 1.281 Nm

Prestazioni: 0-100 km/h in 1,66 s

Talmente estrema questa nuova Challenger, che per poter partecipare alle gare ufficiali ha bisogno di rollbar e paracadute, il prezzo da pagare per competere con un’auto in grado di mettere nello specchietto anche hypercar più blasonate.

Dall’arroganza delle muscle car passiamo a sensazioni di guida e precisione tipiche del nostro paese con un gioiello assoluto: la Alfa Romeo Giulia GTA.

Una sinfonia di elementi che collaborano alla perfezione per offrire una delle esperienze di guida più entusiasmanti e coinvolgenti attualmente disponibili sul mercato. Nata da una delle berline più divertenti, la Giulia Quadrifoglio, questa variante offre possibilità di espressione più ampie al V6 di derivazione Ferrari. Un rubino ingegneristico che si armonizza ad un telaio più leggero e rigido, per renderla nervosa ed eccessiva.

Alfa Romeo Giulia GTAm

Motore: 2,9 V6 Biturbo 540 Cv 600 Nm

Trazione: Posteriore

La GTA riesce ad essere una perfetta alleata per la pista, spingendovi in traguardi mai raggiunti prima, ma non fa sconti: se non siete in grado di domarla meglio virare su una tedesca.

Grazie all’adozione di tecnologie sempre più sofisticate è infatti possibile godere di performance incredibili anche su vetture che nascono con scopi più pacifici e familiari come le station wagon.

La regina del segmento è ormai da tempo l’Audi RS6 che con l’ultima versione ha conquistato gli appassionati con un design arrogante ed aggressivo caratterizzato da linee tese e fiancate degne di un body kit.

Audi RS6

Motore: 4,0 V8 Biturbo 600 Cv 800 Nm

Trazione: Integrale Quattro

Oltre ad un comfort da station ed una qualità da premium, il mastodontico V8 sotto al cofano offre un sound ed una potenza di rilievo, trasmessa alle ruote in modo certosino dalla trazione integrale Quattro, un must in termini di prestazione ed affidabilità.

Sempre in Germania, ma a Stoccarda, nasce una rivale di RS6 decisamente agguerrita nell’aspetto ma dalle performance di guida assolutamente all’altezza. Evoluta nel corso degli anni, nuova Mercedes-AMG C63 S E Performance, ha fatto dell’elettrificazione la propria arma in più per dominare il segmento delle Super Station.

La segmento C della Stella nasce infatti come un’auto da passeggio, ma nel reparto AMG non la pensano esattamente così. Il possente V8 in questo caso lascia il passo ad un più compatto 4 cilindri, ma non lasciatevi illudere, grazie alla controparte elettrica sull’asse posteriore la potenza arriva quasi a 700 Cv. Un sistema ereditato dalla Formula 1 che vuole riscrivere le credenze popolari in fatto di downsizing e prestazioni, insomma non sottovalutatela, non vi perdonerà.

Mercedes-AMG C63 S E Performance

Motore: 2.0 4 cilindri ibrido 680 Cv 1.020 Nm

Trazione: Integrale 4Matic+ In un momento di transizione come questo abbiamo la fortuna di avere l’imbarazzo della scelta, tra dimensioni, prestazioni e tecnologia, a seconda vogliate infrangere record sul quarto di miglio o sprigionare ruggenti propulsori su pista, il mercato ha la supercar dei vostri desideri.

Lascia un commento