
A poche ore dall’anteprima mondiale, TUC.technology 3.0 debutta in società alla Milano Design Week. Dal 18 al 23 aprile presso il nuovo hub Designtech prende forma la mobilità plug&play del futuro by TUC.technology.
100% Made in Italy la giovane Deep Tech Company, nota per la sua soluzione di “USB della mobilità” TUC.technology, svela i due prototipi TUC.nest e TUC.wire: spazi mobili arredabili secondo le proprie esigenze.
TUC s.r.l. ha infatti sviluppato e brevettato una tecnologia nuova e dirompente, che consente lo sviluppo di soluzioni modulari per veicoli ‘human-centric’. TUC trasforma l’utilizzo e il significato del veicolo: da puro strumento di mobilità ad ambiente da abitare e configurare. Un sistema brevettato per creare il proprio veicolo senza limiti se non quelli dettati dalle proprie esigenze in modo funzionale, flessibile e coerente con i nuovi bisogni sociali volti al prossimo decennio.
Il primo prototipo sviluppato da TUC S.r.l è il TUC.nest il “Kit for Mobility Space Development” una scultura iconica rappresentante la “bolla mobile TUC”, un canvas modulare che sintetizza tutte le possibili combinazioni di spazi e proporzioni per definire i veicoli del futuro con lo scopo di visualizzare a colpo d’occhio tutta la tecnologia TUC che andrà implementata su un veicolo “powered by TUC” e, attraverso 13 plug che possono essere movimentati sia in senso longitudinale sia trasversale, permette di poter “disegnare” uno spazio mobile su misura a seconda delle esigenze reali dei clienti ai quali sarà disponibile per permettere a tutti di studiare, integrare e sviluppare TUC.technology sui propri veicoli.

TUC.nest ricrea gli snodi di un network che mette in rete, attraverso TUC.technology, tutti gli attori della mobilità del futuro. Una struttura attraverso la quale prendono forma una serie di superfici triangolari che simboleggiano i 3 “pillar” di TUC.technology, Meccanica, Elettronica e Connettività, sintetizzati in un unico connettore universale plug&play per tutti i veicoli.
TUC.nest è come una moodboard in cui definire e ridefinire la modularità del proprio veicolo.
Il secondo concept TUC.wire enfatizza ancora di più la reale applicabilità di TUC 3.0 ed è rappresentato da un prototipo marciante di una citycar al cui interno sono stati applicati due plug_mini per poterne dimostrare l’utilizzabilità nella vita reale e l’integrabilità su veicoli esistenti abilitando con un semplice gesto plug&play un sistema di cockpit digitale-volante con comandi di sterzata drive by wire che grazie al connettore universale TUC può essere pluggato per guidare il veicolo da entrambi i lati Passeggero/Guidatore e viceversa, importante dimostrazione delle infinite possibilità che TUC.technology offre al mondo della mobilità.
TUC.wire rappresenta il connubio tra il mondo attuale e la nuova mobilità fatta di tecnologia utile a soddisfare le esigenze degli utenti in ogni momento.
Entrambi i prototipi sono un omaggio al Design Italiano nella sua concezione più pura in occasione dell’evento più importante nella sua capitale per eccellenza che anche quest’anno richiamerà centinaia di migliaia di visitatori. TUC.nest e TUC.wire saranno tra i protagonisti nello spazio DesignTech al Certosa District, la tappa del Fuorisalone che rappresenta la fusione tra Design e Tecnologia.

Grazie alla tecnologia TUC si può spostare il concetto di veicolo da definito a definibile, veri e propri “fogli bianchi” riformulando completamente ciò che gli utenti possono fare a bordo. TUC.technology, infatti, consente di personalizzare il veicolo integrando componenti di varia natura (sedili, plance, componenti smart) rendendo l’esperienza di mobilità davvero su misura.
TUC.technology si rivolge a tutti gli attori della mobilità, dai produttori di veicoli di qualsiasi tipologia ed utilizzo (via terrestre, aerea e marina) e ai produttori di componenti veicolari. E’ stata pensata per poter interfacciare i diversi dispositivi sia interni, come ad esempio sedili, sistemi di infotainment ma, essendo pensata per abilitare la completa modularità di qualsiasi tipologia di veicolo, è stata realizzata anche per interfacciarsi con dispositivi esterni all’abitacolo.
TUC 3.0 è stata inserita all’interno di 2 prototipi sviluppati per far capire l’applicazione della tecnologia sul veicolo e combinati con 5 dispositivi plug&play demo sviluppati insieme a Partner d’eccellenza.