
L’ultimo passo del processo elettrico Volkswagen prende il nome di ID.7. È una berlina di generose dimensioni, spaziosa ed ovviamente a zero emissioni, ma nonostante questo la prima cosa ad apparire è l’estetica: il design aerodinamico di ID.7 punta su linee nette, fluide e decise.
lo studio aerodinamico rimane uno dei principali criteri specialmente nella progettazione di vetture elettriche, dove l’autonomia rimane un punto fondamentale per una vera distribuzione di massa, come dimostrano i ben 700 km di percorrenza dichiarata dalla casa con un pieno di elettroni.
Su l’ammiraglia elettrica Volkswagen saranno disponibili due versioni di batteria a seconda della versione; la ID.7 Pro disporrà di una batteria da 77 kWh (lordi: 82 kWh) con potenza di ricarica fino a 170 kW. Nella ID.7 Pro S sarà impiegata la più recente batteria Volkswagen con una capacità di 86 kWh (lordi: 91 kWh). Pensata per i lunghi viaggi, la ID.7 Pro S può essere ricaricata dal 10 all’80% in circa 25 minuti presso le stazioni di ricarica rapida e con una capacità di ricarica fino a 200 kW.
Lo studio dei flussi d’aria condiziona anche l’abitacolo di questa nuova berlina tedesca, con un impianto di climatizzazione intelligente. Dimostrando di ascoltare le richieste dei propri clienti, che in alcuni casi hanno trovato poco funzionale l’utilizzo dei comandi della climatizzazione attraverso i tasti a sfioramento ed il display dell’infotainment, questo nuovo sistema si attiva in modo autonomo e si affida ad un avanzato riconoscimento vocale per modificare le regolazioni.

In nome dell’efficienza, sempre riguardo la climatizzazione, i tecnici Volkswagen hanno studiato un sistema di movimento automatico delle bocchette di areazione in grado di spargere i flussi d’aria e, quindi, diminuire i tempi e l’energia per modificare la temperatura.

La ID.7, disponibile al lancio nelle versioni di allestimento e motorizzazione Pro e Pro S, è il primo modello prodotto su piattaforma Meb con una nuova trazione sviluppata da Volkswagen. In Italia, le vendite prenderanno il via a fine anno con la versione Pro, ovvero la più “accessibile”, con taglio di batteria inferiore e autonomia stimata di 615 km. I prezzi, non sono ancora ufficializzati ma dovrebbero partire da circa 55 mila euro.