
Diverse generazioni ne hanno decretato il successo, lanciando la filosofia essenziale ed efficace del Brand Suzuki e mantenendo i valori che l’hanno creata. Parliamo di Vitara ovviamente, recentemente aggiornata con il nuovo propulsore full hybrid a 140 V per regalare una nuova giovinezza ed una propensione più spiccata all’ambiente cittadino.
Dall’altra parte, a condividere il gruppo propulsore ibrido composto da un 1.5 DualJet aspirato più una controparte elettrica, è l’ultima arrivata dal Giappone: Suzuki S-Cross.
Due vetture che si differenziano nell’estetica, ma che trovano sotto scocca tanti elementi in comuni, tali da creare confusione nel momento della scelta.
A dividerle ci pensano però il design ed i centimetri, elementi principali a definire lo spartiacque tra questi due modelli. Vitara rimane fedele al proprio disegno, aggiornato negli anni senza mai stravolgere il suo amore per gli spigoli vivi ed una volumetria che fa della razionalità il proprio punto forte, ma che paga qualcosa in più in termini di aerodinamica.
Con S-Cross invece, i designer Suzuki hanno modellato una volumetria morbida, con una parte frontale accentuata, addolcendo le linee per offrire dinamicità nello sguardo. Al posteriore ritroviamo un design più orientato al family feeling, con una marcata verticalità e propensione alla razionalità per offrire più centimetri possibili al bagagliaio.
Quest’ultimo quindi, con qualche compromesso derivante dal pacco batteria posto sotto il piano di carico, offre numeri discreti con un minimo di 293 litri per S-cross, che diventano 302 su Vitara.
A differenziarsi è l’ambiente interno, sia dal punto di vista estetico che funzionale, con l’abitabilità di S-Cross che offre qualche centimetro in più per le gambe, a discapito di Vitara, dove il passo minore chiede qualche piccolo compromesso, ma si tratta di dettagli, vista l’ottima abitabilità anche per le lunghe percorrenze per quattro persone nonostante la presenza del un tunnel centrale.
Dal punto di vista estetico il protagonista è la nuova disposizione della plancia di S-Cross, con l’infotainment posizionato a sbalzo e quindi più efficace da consultare durante la guida e con funzioni più moderne, come la visuale di parcheggio a 360°.

Per il resto le differenze con Vitara sono minime, con rivestimenti semplici ma ben assemblati, per due vetture che non puntano all’effetto wow, bensì ad offrire solidità per tanti anni.
La sigla AllGrip accompagna la motorizzazione full hybrid, dimostrando la solita attenzione Suzuki al fuoristrada, una propensione che in questi due modelli può vantare un vero albero di trasmissione, relegando alla meccanica il ruolo della trazione integrale, distinguendosi così dalla massa dei Suv gestiti dall’elettronica e garantendo una sicurezza da prima della classe.

In entrambi i suv altezza da terra ed angoli d’ingresso ed uscita trasmettono tranquillità in ogni situazione, sia nel vero fuoristrada che nella giungla urbana, dove l’anima ibrida riesce ad offrire un maggior risparmio, senza inficiare la libertà del rifornimento alla pompa.
Il 1.5 DualJet aspirato, vista la sua sete di Newton Metri, viene costantemente aiutato dall’unità elettrica, senza però creare strappi né il famoso effetto scooterone. Il risultato è una guida più silenziosa e fluida rispetto alle varianti termiche, a tutto vantaggio del comfort di bordo.
Raggiunte le velocità autostradali i decibel però si alzano, con il propulsore a benzina che si prende tutta la propria centralità, sempre in nome dell’efficienza, ma con qualche rumore accentuato dai fruscii aerodinamici, leggermente più marcati su Vitara, dove la volumetria non aiuta.
Nel complesso le differenze ci sono, ma sono leggere e quasi completamente relegate ad una questione di centimetri e di gusto estetico, due fattori legati alle necessità personali.Nell’impossibilità di decretare una vincitrice vi lasciamo con i prezzi, spesso ago della bilancia in fase di acquisto.
Una proposta facile ed essenziale per non creare difficoltà in fase di configurazione, con un prezzo finale che gioca leggermente in favore di Vitara.
Capitolo Prezzi:
S-Cross:
Full Hybrid: da 32.890€
Mild Hybrid: da 26.990€
Vitara:
Full Hybrid: da 30.900€
Mild Hybrid: da 24.900€