
Peugeot sfoggia la propria visione del futuro, fatta non solo di elettrificazione ma di energia circolare, per abbattere non solo le emissioni delle vetture in modo assoluto entro il 2030, ma annullando le emissioni in tutto il processo di ideazione, progettazione e assemblaggio del settore della mobilità.
Un modo di riscrivere la storia del marchio seguendo vari step per offrire una gamma con una variante elettrificata di ogni modello entro fine del 2023, una variante completamente elettrica entro il 2025 ed infine solo vetture a zero emissioni entro il 2030.
Per raggiungere questi step nel corso dei prossimi due anni Peugeot presenterà 5 modelli 100% elettrici, ovvero: E-308, E-308 SW, E-408, E-3008 ed E-5008.
Le 308 e 308 SW 100% elettriche saranno alimentate da un motore di ultima generazione che svilupperà 115 kW (156 CV) e saranno in grado di offrire un’autonomia di oltre 400 km (ciclo WLTP). Quest’offerta è una risposta senza compromessi, con un’efficienza senza pari nel segmento, con un consumo medio di energia di 12,7 kWh/100km.
La visione Peugeot dell’elettrificazione, cosi come l’obiettivo zero carbonio fanno parte di un progetto più ampio denominato E-Lion, che si contraddistingue in 5 punti cardine:
- Ecosistema: il nostro ecosistema di prodotti e servizi, basato sulle soluzioni STELLANTIS
- Esperienza: un’esperienza cliente completa, dall’inizio alla fine, dalla ricarica alla connettività
- Elettrico: il nostro impegno ad avere entro il 2025 ogni modello presente in gamma disponibile in versione 100% elettrica
- Efficienza: la nostra ossessione della massima performance, con consumi minimi (12,5 kWh/100 km per E-208)
- Ambiente: con l’obiettivo della sostenibilità e il nostro impegno a raggiungere il Carbon Net Zero (la neutralità da carbonio) entro il 2038
Questo nuovo processo evolutivo non vuole però andare a minare l’entusiasmo, l’accessibilità e la semplicità delle vetture Peugeot, mantenendo la qualità di sempre, e proponendo una gamma di proposte di acquisto facili da utilizzare e senza sorprese:
- PEUGEOT As You Go: un’offerta di pagamento mensile, basata su un forfait di chilometraggio compreso. Ad esempio, in Francia, PEUGEOT E-208 parte da soli 150 € al mese con 500 km inclusi. I clienti possono aggiungere chilometri supplementari, se necessario, a un costo di soli 7 centesimi al km. PEUGEOT intende estendere questa iniziativa a tutta la gamma e ad altri mercati.
- PEUGEOT Your Way: un unico pagamento mensile comprende il noleggio dell’auto, tutti i servizi di assistenza e manutenzione, l’assicurazione e persino la ricarica. Tutti i costi di proprietà in un unico semplice pagamento. Ma a differenza del telefono cellulare, i clienti non saranno vincolati a un impegno a lungo termine. Se le circostanze cambiano, possono cambiare la loro auto o semplicemente restituirla.
Per quanto riguarda l’esperienza utente la parola chiave è EASY:
- Easy to buy: con Nuova 408 First Edition, PEUGEOT ha lanciato un’offerta che comprende tutti gli optional, compresa la ricarica, disponibile online con pochi, semplici clic.
- Easy to charge: Con Free2Move eSolutions, la ricarica a casa è assicurata da un servizio completo per l’installazione di una Wallbox domestica, mentre la ricarica in viaggio è assicurata dall’accesso alla rete di ricarica più ampia d’Europa (350.000 stazioni) attraverso la
e-Solutions Card. La carta RFID “tap and go” copre diversi fornitori di energia e può anche essere fornita con credito precaricato pronto all’uso - Easy to plan: l’app PEUGEOT Trip Planner aiuta a definire il percorso migliore e a individuare i luoghi per la ricarica durante il percorso. Una soluzione futura includerà offerte speciali per ristoranti, shopping e attività situate vicino alle stazioni di ricarica per ottimizzare il tempo dei clienti durante la ricarica.

L’ultimo step verso la totale sostenibilità e quindi verso un’economia circolare è rappresentato dal neutralità dal carbonio. Su questo Peugeot si è posto il limite del 2038, prevedendo di ridurre il potenziale riscaldamento globale del 60% nel mondo e del 70% in Europa entro il 2030.
Il piano Carbon Net Zero va oltre l’elettrificazione al 100% e prende in considerazione:
- I materiali utilizzati per la progettazione e la fabbricazione dei prodotti
- L’energia utilizzata
- L’integrazione dei prodotti in un approccio di economia circolare
L’economia circolare nella società consiste nel passare da un approccio “prendi, produci, smaltisci” a un approccio circolare per i materiali e i beni. Per STELLANTIS, l’economia circolare parte dalla progettazione di veicoli che durano più a lungo, impiegando quantità crescenti di materiali riciclati e integrando la riparazione, la rigenerazione, il riutilizzo e il riciclaggio di auto e parti – le 4R.
Se a questo si aggiungono il ricondizionamento dei veicoli e dei pezzi di ricambio e i programmi di retrofit per convertire i veicoli esistenti in BEV per prolungarne la vita, si arriva a 6R.
I partner della rete Stellantis possono già trovare nei cataloghi i pezzi di ricambio “rigenerati” e possono utilizzarli per offrire ai clienti ricambi sostenibili a prezzi convenienti.
I clienti, sia privati che professionisti, possono vedere il “riutilizzo” in azione sulla piattaforma di e-commerce di Stellantis chiamata B-Parts (attualmente disponibile in 155 Paesi con 5,2 milioni di pezzi).
I clienti inizieranno a vedere l’etichetta SUSTAINera. È già presente sulle scatole dei ricambi e inizierà a comparire sui veicoli. Quando i clienti la vedono, possono essere certi che nella produzione di quel pezzo è stato utilizzato fino all’80% in meno di materie prime e fino al 50% in meno di energia rispetto a un pezzo equivalente senza contenuto riciclato.
“Carbon Net Zero, non sono tre parole, bensì una mentalità e un approccio che tutti noi dobbiamo adottare come organizzazioni E come individui. Analogamente, il progetto E-LION non è soltanto una strategia o un documento informativo. È un progetto che ci impegniamo a portare a termine perché è di importanza fondamentale per noi e per le generazioni future.”
Ha dichiarato LINDA JACKSON, CEO DI PEUGEOT nel corso dell’evento