mercoledì, Marzo 22, 2023
EventiNews

Cosa ci aspetta al Retromobile 2023

In occasione dell’edizione 2023 del Salone Rétromobile (Paris Expo Porte de Versailles), che si terrà da mercoledì 1 a domenica 5 febbraio 2023 (serata stampa martedì 31 gennaio dalle ore 19.00), avremo modo di rivedere vecchie glorie ed anche scoprire qualche novità.

Retromobile – Renault

Prima tra tutte Renault, che grazie ad una partnership con R-FIT lancia sul mercato francese un kit di retrofit elettrico per le sue popolari icone: Renault 4, Renault 5 e Twingo di prima generazione.

Il kit di retrofit elettrico per la Renault 5 sarà commercializzato a metà del 2023, mentre quello per Twingo sarà introdotto in un secondo tempo, sempre sul mercato francese.

I 3 modelli sottoposti a retrofit saranno esposti sullo stand Renault a Rétromobile. I visitatori potranno scoprire l’offerta e chiedere consigli direttamente in loco, prima di passare l’ordine del kit di retrofit elettrico 4L sullo stand dell’azienda partner R-FIT. L’ordine del kit di retrofit elettrico per la Renault 4 sarà disponibile alla vendita anche online, dal 1° febbraio, sul sito rfitvintage.com al prezzo di € 17.900 IVA inclusa (installazione compresa), esclusi bonus ed incentivi.

Retromobile – Citroen

Ricco di novità anche lo stand Citroën, che espone per la prima volta al pubblico francese la concept car oli, un manifesto che impegna la marca per una mobilità del futuro elettrica ottimista, responsabile e accessibile.

Oli [all-ë], l’ultima concept car Citroën svelata in settembre 2022, traccia il percorso di Citroën verso una mobilità elettrica, ottimista e funzionale per migliorare la vita quotidiana di tutti nel prossimo futuro. Citroën oli va controcorrente rispetto alle tendenze attuali dell’industria automobilistica e propone una soluzione di trasporto elettrico per la famiglia, leggero, funzionale, semplice, versatile e accessibile per rispondere alle sfide della società. In un contesto in cui la responsabilità ambientale e la sostenibilità sono al centro delle preoccupazioni, oli dimostra che esiste una soluzione credibile e ottimista per la mobilità di domani.

Con oli, Citroën dice « basta » agli eccessi e alle spese. L’obiettivo di Citroën oli è ottenere il miglior controllo possibile del ciclo di vita riducendo drasticamente il peso e la complessità, utilizzando materiali riciclati e riciclabili, per una maggiore longevità, affidabilità, accessibilità e costi contenuti. Citroën oli è un laboratorio di idee su ruote, ricco di idee intelligenti e realistiche per il domani, come gli schienali dei sedili in rete, la cui struttura richiede l’80% di pezzi in meno dei sedili tradizionali, o i pannelli del cofano, del tetto e del pianale del bagagliaio, prodotti in cartone alveolare riciclato, estremamente resistenti e calpestabili.

Risultato di questa progettazione ingegnosa, audace e virtuosa, garanzia di leggerezza, oli richiede solo una batteria da 40 kWh per assicurare un’autonomia fino a 400 km. Oli ha un peso estremamente ridotto, di soli 1 000 kg.

La forte personalità di oli è il risultato di un approccio intelligente ispirato al design industriale al servizio della funzionalità, dell’efficienza e della durata. L’esempio del parabrezza piatto e verticale – che è più piccolo, quindi meno costoso da produrre, riduce l’esposizione al sole degli occupanti e quindi la necessità dell’aria condizionata – testimonia quest’aspirazione. Il risultato è una silhouette non convenzionale, con un’estetica ingegnosa e pura.

Retromobile – Peugeot

Lo Show Made in France continua con Peugeot che propone una retrospettiva della sua “serie 4”, dalla PEUGEOT 401 alla nuovissima PEUGEOT 408. Modelli che hanno segnato la storia della Casa del Leone con il loro fascino, le loro innovazioni e le loro performance.

Nel 2022, PEUGEOT ha fatto scalpore togliendo il velo a Nuova 408, un’auto con una morfologia che si collega al mondo delle fastback. Un modello inedito per PEUGEOT e unico sul mercato, ispirato alla grande tradizione del design automobilistico.

Fascino e innovazione sono un must da quasi 90 anni per tutti i modelli PEUGEOT nati con il numero “4”. Nuova PEUGEOT 408, l’ultima nata della serie 4, ne è un esempio. Con questo modello, PEUGEOT dimostra l’inventiva delle sue equipe, proponendo, al vertice del segmento C, una silhouette ispirata al mondo delle fastback, unica nel mercato automobilistico attuale. Questa PEUGEOT di nuova concezione offre, oltre al suo aspetto felino e seducente, l’eccellenza di una raffinata ingegneria incentrata sull’efficienza, con un’elettrificazione intelligente ed un focus sul piacere di guida.

I designer e gli ingegneri che hanno progettato Nuova PEUGEOT 408 hanno brillantemente raccolto il testimone portato dall’inizio del XX secolo dai loro predecessori che, attraverso sette generazioni di PEUGEOT “serie 4”, non hanno mai smesso di innovare.

A Retromobile, il marchio PEUGEOT esporrà, oltre a Nuova PEUGEOT 408, sei modelli emblematici delle PEUGEOT “serie 4”.

Primo modello della “serie 4”, la PEUGEOT 401 berlina (1934 – 1935) innova con le sue ruote anteriori indipendenti, mentre la PEUGEOT 401 Eclipse (1935), prima coupé-cabriolet di serie al mondo, traccia una nuova strada nella storia dell’automobile.

La PEUGEOT 402 (1938 – 1942) è ricordata per una sua innovazione: raggruppa i fari dietro la griglia della calandra per snellire il design e a vantaggio dell’aerodinamica, che è ai suoi albori.

Resa famosa nella sua versione cabriolet dall’ispettore Colombo, la PEUGEOT 403 Cabriolet (1956 – 1961) è solo una delle numerose varianti della famiglia 403 (berlina, SW, furgoncino e pick-up), un grande successo commerciale.

Il design dalla bellezza decisamente latina della PEUGEOT 404 Coupé (1962 – 1968) è firmato da Pininfarina, la cui collaborazione con PEUGEOT ha raggiunto i massimi livelli.

La PEUGEOT 405 Mi16 Le Mans (1993) è una serie speciale della mitica 405 Mi16 per celebrare la vittoria di PEUGEOT alla 24 Ore di Le Mans del 1993. E dotata del motore 2 litri 16 valvole da 160 CV della Mi16 standard e si contraddistingue per i rivestimenti in pelle e Alcantara, i cerchi in lega da 15 pollici e tanto altro.

Lascia un commento