lunedì, Ottobre 2, 2023
EventiNovitàTest Drive

Le novità di EICMA 2022

EICMA novità

Riparte l’edizione 2022 dell’evento espositivo dell’industria motociclistica e ciclistica, a Fiera #Milano Rho 1370 brand provenienti da 45 Paesi. Per la 79ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, è l’anno dell’EICMA EFFECT. È questo l’obbiettivo e anche lo slogan scelto dagli organizzatori per promuovere l’appuntamento che, fino domenica 13 novembre, porta in scena lo spettacolo e lo stato dell’arte dell’industria del settore. E un primo “effetto” della manifestazione è già nei suoi numeri: sul palcoscenico di EICMA 2022 salgono infatti 1370 brand, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Dati pre-Covid, che confermano nuovamente l’attrattività e l’attualità del modello espositivo di EICMA. Uno strumento apprezzato dalle imprese del comparto motociclistico e del ciclo, che popolano quest’anno sei padiglioni nel quartiere fieristico milanese, facendo segnare un solido +35% sul 2021 per quanto riguarda il numero di metri quadri occupati.

Le novità del Gruppo Piaggio:

Aprilia RS 660 Extrema
È la RS 660 più leggera e sportiva in gamma. Grazie alla raffinata e nuova componentistica di serie, RS 660 Extrema ferma l’ago della bilancia a soli 166 kg a secco, stabilendo un nuovo primato per quanto riguarda il rapporto tra peso e potenza (che si attesta a 100 CV, record della categoria).
L’equipaggiamento di serie prevede un nuovo e più leggero impianto di scarico omologato by SC Project con terminale in carbonio posizionato sul lato destro (e non più sotto il motore). Al contenimento generale del peso contribuiscono inoltre il parafango anteriore e il nuovo puntale sotto il motore dall’inedito design, entrambi realizzati in pregiato carbonio.
L’estrazione sportiva di RS 660 Extrema è enfatizzata anche dal codino monoposto (la sella passeggero è fornita a corredo della moto); alla ricca dotazione elettronica già di serie su RS 660 (che comprende traction control, ABS cornering, engine brake, engine map, wheelie control tutti regolabili) RS 660 Extrema presenta anche il software che consente di settare il cambio quick shift in configurazione rovesciata. In questo modo il cambio può essere configurato in totale autonomia, senza sostituire alcun componente della moto, in versione stradale o rovesciata – l’ideale per la guida in pista nei track days. 

Aprilia ELECTRICa Project
Il progetto ELECTRIC
A rappresenta la visione di Aprilia della mobilità dei motociclisti più giovani del prossimo futuro. È una finestra aperta verso il domani, uno sguardo attento e competente in avanti che Aprilia, da sempre avanguardia di sperimentazione, propone alle nuove generazioni per garantire loro il divertimento nella guida della moto in qualsiasi ambiente e senza barriere. ELECTRICa è un progetto di nuova concezione, una moto leggera e a emissioni zero, dalla guida divertente e appagante, per restituire la massima libertà e piacere anche nell’utilizzo all’interno delle metropoli del futuro: il divertimento e la libertà di muoversi non vengono quindi meno e saranno sempre i principi cardine alla base di tutti i veicoli costruiti da Aprilia, la factory delle moto sportive per eccellenza. ELECTRICa utilizza tutto il know-how messo a disposizione dal Gruppo Piaggio (di cui Aprilia è parte), che lavora sulla propulsione elettrica fin dal 1975, avendo presentato una lunga serie di veicoli che hanno precorso i tempi come MP3 Hybrid, il primo scooter ibrido al mondo. Il look è inconfondibilmente Aprilia, soprattutto nel frontale dove spicca una moderna interpretazione del gruppo ottico a triplo proiettore, tipico di tutte le Aprilia e privilegia linee tese e marcatamente sportive. L’accessibilità è garantita dalle dimensioni compatte e dall’altezza della sella da terra contenuta, ma anche dalla leggerezza e dalla presenza di entrambi i comandi dei freni sul manubrio, scelta che facilita la transizione dagli scooter.
Il motore elettrico è posizionato nella zona centrale e si avvale di una trasmissione finale a catena. La presenza del sistema keyless, della strumentazione LCD e delle ruote foniche nei cerchi introducono il tema della tecnologia rivolta alla praticità e quello degli aiuti elettronici attivi per un’esperienza di guida sicura, ambito dove Aprilia è stata pioniera ed è tuttora al top tra i costruttori a livello mondiale.

Moto Guzzi V100 Mandello
Moto Guzzi V100 Mandello apre un capitolo tutto nuovo nella storia Moto Guzzi; una moto che sfugge al conformismo della catalogazione in una categoria, unendo la brillantezza sui percorsi guidati alla vocazione al viaggio che è nell’anima di ogni Moto Guzzi; una porta aperta su futuro del marchio grazie alle innovative soluzioni tecniche e aerodinamiche adottate. V100 Mandello è innovativa a partire dal design che, come sempre, parte dalla valorizzazione del bicilindrico, unico e inimitabile. Una svolta nella storia del marchio, portando all’esordio molte importanti innovazioni tecnologiche: la prima motocicletta con aerodinamica adattativa, la prima Moto Guzzi dotata di evolute soluzioni elettroniche come la piattaforma inerziale a sei assi, il cornering ABS, le sospensioni semiattive e il quick shift, solo per citare le più importanti. Ed è la prima Moto Guzzi spinta dal nuovo propulsore “compact block”, dalle raffinate caratteristiche tecniche. La tradizione è rispettata dall’architettura a V trasversale di 90° del bicilindrico, che garantisce quel modo unico di erogare la coppia e quel sound inimitabile Moto Guzzi, ma il progetto è totalmente nuovo e vanta prestazioni decisamente brillanti: la potenza è di 115 CV a 8.700 giri/min e la coppia massima di 105 Nm a 6.750 giri/min, con l’82% disponibile già da 3.500 giri/min e il limitatore fissato a ben 9.500 giri/min.

Il carattere sportivo è assecondato da una ciclistica compatta e maneggevole, mentre l’attitudine da viaggiatrice è garantita dall’elevato comfort regalato dalla generosa sella e dalla posizione di guida attiva e decontratta. La tecnologia Moto Guzzi interviene ad aumentare il comfort e la protezione dall’aria, grazie al cupolino regolabile elettricamente e con l’adozione per la prima volta al mondo di un sistema di aerodinamica adattiva che regola automaticamente la posizione dei deflettori presenti ai lati del serbatoio in dipendenza della velocità e del Riding Mode selezionato. La dotazione elettronica è di prim’ordine e prevede l’acceleratore elettronico Ride by Wire per una fine gestione delle prestazioni e dei consumi, l’evoluta centralina di controllo Marelli 11MP, la piattaforma inerziale a 6 assi in grado di gestire al meglio i controlli elettronici, il cruise control, e il Cornering ABS a garanzia della sicurezza attiva in frenata in curva. Quattro sono i Riding Mode a disposizione: Turismo, Sport, Pioggia e Strada ognuno dei quali gestisce 3 differenti di mappe motore, 4 livelli di traction control, 2 livelli di freno motore e (nella versione che le prevede di serie) anche la taratura delle sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0, capaci di adattare automaticamente l’idraulica istante per istante al tipo di guida adottata e alle condizioni dell’asfalto per avere sempre il miglior comportamento in qualsiasi situazione. 

Vespa Gts
Vespa Gts è nella storia della due ruote più amata al mondo avendo raccolto l’eredità del mitico “Vespone”, così sono sempre state battezzate le Vespa con la scocca – rigorosamente in acciaio – più grande. Vespa con le quali muoversi elegantemente in città ma anche pronte al viaggio, perfino all’avventura grazie a motorizzazioni sempre generose. Stilisticamente si evolve nettamente, mantenendo quel magico equilibrio tra tradizione e modernità che emerge dalle linee di Gts, affinate con cura maniacale in ogni più piccolo dettaglio, elevando così la qualità percepita a livelli mai toccati in precedenza. Nuova è la “cravatta” dello scudo, oltre ai profili metallici della scocca, ora proposti in differenti finiture, mentre l’intera fanaleria è completamente a LED. Anche la parte posteriore è stata rivista, introducendo nuovi fianchetti laterali, nuovo portatarga e nuove forme dell’impianto di illuminazione. Inediti sono anche gli specchietti, il manubrio, ora più largo ed ergonomico e i comandi elettrici, mentre vengono introdotte nuove strumentazioni più ricche di indicazioni e il sistema keyless. Nuova anche la sella, più comoda e meglio rifinita, che permette di appoggiare meglio i piedi a terra. Sul fronte del comfort, la nuova Vespa Gts compie un deciso passo avanti anche per merito della nuova sospensione anteriore dal funzionamento più controllato e meglio capace di assorbire ogni tipo di asperità. Nuovo è anche l’impianto frenante più efficiente e potente. Di serie è presente l’ABS e il sistema di antislittamento della ruota posteriore. Quattro versioni presenti in gamma che si differenziano per l’allestimento e per le varianti cromatiche (per un totale di 14 colori disponibili), mentre due sono i motori cui è disponibile la nuova Vespa Gts: il 300 hpe, capace di quasi 24 CV, il più potente motore mai montato su una Vespa di serie e il 125 della serie i-get dotato di Start & Stop, dalle prestazioni brillanti, a fronte di consumi davvero contenuti. 

Vespa Gtv
Sulla base di Vespa Gts, nasce la nuova Vespa Gtv in una veste totalmente rivoluzionata, mantenendo gli immancabili richiami alle origini del mito, unendoli però a un modernissimo equipaggiamento tecnologico e a inedite finiture sportive. Il risultato è uno straordinario connubio tra tradizione e modernità, tra classicità e aggressività, che si concretizza nella Vespa più autenticamente sportiva di sempre. Il caratteristico faro basso dispone di tecnologia LED, mentre la nuova strumentazione mantiene l’elegante forma circolare ma è completamente digitale, soluzione che consente di sfruttare le funzionalità offerte dal sistema di connettività Vespa MIA, disponibile come accessorio. La strumentazione è collegata al manubrio attraverso un originale supporto a sbalzo ed è avvolta da un grintoso cupolino di dimensioni ridotte e di chiara ispirazione sportiva. Al centro dello scudo l’inconfondibile “cravatta” presenta sportive feritoie laterali ed è impreziosita da fregi con bordatura arancione. Nuovo è anche il disegno a cinque razze dei cerchi ruota, verniciati in nero opaco con grafica arancione sul canale.
Altro elemento distintivo di Vespa Gtv è la sella bicolore dal look racing monoposto, con la parte posteriore che prevede l’installazione di una cover rigida in tinta carrozzeria che riprende le tipiche carenature delle Vespa da competizione. La cover è disponibile come accessorio ed è rimovibile. 

Le novità Ducati

Ducati presenta ad EICMA  la nuova famiglia Scrambler

Per riscrivere la propria storia, a volte serve premere il tasto fast forward. È quello che ha fatto Scrambler® Ducati con questa nuova generazione, che diventa più contemporaneae dotata di una personalità ancora più vivace.
La next-gen della “Land of Joy”, l’universo Scrambler®, fatta di libertà, divertimento e self-expression si amplia, diventando più colorata e irriverente.

La nuova generazione di Scrambler® è stata completamente ridisegnata, mantenendo lo spirito che ha reso questa famiglia un successo mondiale conquistando oltre 100.000 appassionatiuna moto essenziale, divertente, facile da guidare e con una grande personalità, la cui unicità emerge ancora più forte grazie a uno stile accattivante e moderno.

Il nuovo Scrambler® si propone come la scelta perfetta per chi vuole una moto dallo stile unico e riconoscibile, dinamica e divertente, accessibile e sicura per un uso quotidiano. Una moto disegnata per chi cerca la libertà e desidera condividere con gli altri il proprio stile e modo di essere.

La seconda generazione conferma quella semplicità e quell’autenticità che da sempre rappresentano valori essenziali per tutti gli appassionati Scrambler®. Motore bicilindrico Desmodue raffreddato ad aria, telaio a traliccio, manubrio largo, baricentro basso e divertimento nella guida vengono valorizzati da un’elettronica evoluta e da uno stile più moderno nelle linee e nei concetti.

Il risultato di questa ricetta sono tre modelli Scrambler®: Icon, Full Throttle e Nightshift. Tre moto dallo stile differente, accomunate da una posizione di guida rilassata e dal peso contenuto, per offrire agli appassionati di ogni esperienza e capacità un grande piacere di guida, tanto nei tragitti urbani quanto nelle gite fuori porta.

Le novità Lambretta:

Lambretta celebra il suo 75° anniversario a eicma 2022. Si presenta in tutta la sua originalità, competitiva sul mercato internazionale con una gamma completa e moderna di prodotti di alta qualità, disponibili in diverse cilindrate e colorazioni alla moda.

La première di eicma è rappresentata dal lancio del nuovo X125. Questo modello si aggiunge alla gamma già esistente, che comprende oltre al recentemente introdotto X300, le serie G-Special e V-Special.

La distribuzione di X e G-Special inizierà sui mercati asiatici, a partire dalla Thailandia. I modelli arriveranno in Europa nel corso della primavera 2023, attraverso canali di distribuzione già esistenti e nuovi.

Per rendere omaggio al 75° anniversario lambretta, l’azienda ha progettato uno stand che simboleggia la fabbrica di Lambrate, della quale sono ancora esistenti i resti.

Oltre ai modelli della gamma standard, sono esposti due modelli racing. La loro presenza simboleggia il DNA sportivo e prestazionale del marchio. La supremazia tecnologica è sempre stata uno dei punti di forza della lambretta.

Le novità Malaguti:

Quando nel 2018 è subentrato il gruppo austriaco KSR, il primo passo è stato quello di riportare il tradizionale marchio italiano nel mondo delle due ruote, restituendogli solide basi su cui costruire la storia futura. In occasione della fiera
EICMA di Milano, è stato possibile vedere come lo “Spirito di Bologna”, di cui è pervasa la gamma di modelli 2023, abbia ridato vita al marchio mantenendo i valori del suo fondatore Antonio.

DRAKON125, la punta di diamante
La DRAKON125, disponibile da poche settimane solo sul mercato europeo, è la nuova punta di diamante di Malaguti. Il motore da 125 cc raffreddato a liquido eroga 13,5 CV (10 kW) a 9.500 giri/min e 11,4 Nm a 7.500 giri/min.; è dotato di
iniezione elettronica Bosch, ABS, luci a LED su tutto il perimetro e display TFT ad alta risoluzione. Gli pneumatici montati (100/80-17 anteriori, 130/70-17 posteriori) sono MAXXIS. Con i suoi 145 kg in ordine di marcia, il manubrio largo e la forcella a steli rovesciati, la DRAKON è estremamente reattiva e agile: peso ridotto, sportività e dinamicità continueranno a essere le principali priorità di Malaguti in futuro.

Upgrade del MADISON125, XSM e XTM125

I modelli XSM e XTM125 esistenti, sono stati potenziati con un aggiornamento del modello e saranno disponibili all’inizio della stagione 2023. L’ XTM125, orientato al fuoristrada, e la supermoto leggera XSM125, richiamano il design della DRAKON.
L’impianto di scarico, la sella e l’ABS sono nuovi. Inoltre, entrambi i modelli sono dotati di un equipaggiamento completo a LED, comprese le luci diurne. Anche le linee del MADISON125 sono state ridisegnate. Questo scooter dinamico è il primo
modello sviluppato in collaborazione con GPX in Thailandia. Per il 2023, sarà disponibile nei colori Neve White, Toro Black and Albero Green.

Lascia un commento