martedì, Maggio 30, 2023
NewsTest Drive

BMW M4 Competition M Xdrive – Supercar in ambito scuro

Bmw M4, il fascino che emana da ogni nervatura della carrozzeria è innegabile e come tutte le sportive, anche lei ammalia per classe, design e contenuti tecnici.

Perché se c’è una M che contraddistingue un modello, si entra nel motorsport targato BMW, ovvero sportività allo stato puro. E’ facile dare l’appellativo di “sportiva di razza”, ma non basta un gran motore o un allestimento particolare, bisogna nascerci, esser creati dal primo all’ultimo bullone per avere il massimo delle prestazioni. Facile? Non proprio, oltre 30 anni di storia trascorsi tra competizioni di vario genere e versioni più o meno fortunate lo dimostrano.

Insomma, potersi permettere una supercar davvero unica come la M4, non capita a tutti ed emoziona come andare per la prima volta sulle montagne russe. Se avete lo stesso sogno nel cassetto ed una discreta disponibilità economica nel “salvadanaio” il gioco è fatto, avrete per le mani tra le poche GT capaci di assicurarvi andature “aristocratiche” nel massimo comfort ed un attimo dopo trasformarsi in muscolosa “bruciasemafori”.

Ovvio che l’arrivo del 4×4 xdrive fa storcere il naso agli affezionati della trazione posteriore pura, ma tutto questo ben di Dio è gestito da un’elettronica ultra sofisticata che rende possibile l’utilizzo dell’auto non solo ai così detti piloti con “manico” ma anche agli utenti normali andando a regolare le percentuali dal 4wd al tutto dietro.

In versione “standard”, tutta questa esuberanza viene limitata elettronicamente per non superare i 250 orari, ma per gli incontentabili ecco il kit M Driver’s Package che porta il limite ai 280 km/h.

Comunque, chi non fosse interessato a sensazioni da caccia supersonico, si può accontentare di volare un po’ più basso e sentire la “botta” dell’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi.

M4 Competition

Il cambio, nella versione con trazione integrale, si può scegliere solo automatico a doppia frizione. Il modo migliore per gestire in totale autonomia gli immediati cambi marcia tramite i generosi paddle al volante, e farsi comodamente guidare dalla vettura nelle noiose condizioni di traffico quotidiano.

Insomma sportiva si, ma anche berlina per tutte le esigenze.

Lascia un commento