
Uno studio ha determinato che le parti dell’abitacolo più colpite sono: leva del cambio, tappetini e lo spazio tra i sedili, il più difficile da raggiungere e pulire!
Ecco qualche consiglio:
Lavare costantemente ed accuratamente l’abitacolo è ovviamente la soluzione più banale ma anche quella più efficace. Gli interni necessitano, oltre alla tipica spolverata di routine, anche un lavaggio più approfondito con prodotti antibatterici. Oltre alle componenti in plastica rigida vanno lavate anche le componenti in tessuto come sedili, tappetini e moquette del tetto.
Dopo una accurata aspirata si consiglia di passare con un panno bagnato con acqua e detergente tutte le superfici e lasciar asciugare.
Il volante, grazie ai continui contatti con le mani del conducente, è ovviamente la parte più esposta alla proliferazione dei germi ed è importante pulirlo accuratamente in modo periodico. La pulizia può essere effettuata con i tipici spray e pezzetta o più semplicemente con le salviette umidificate con detergenti antibatterici.
La frequenza delle pulizie interne dipendono ovviamente dall’utilizzo che ognuno di nei ne fa.
In estate in seguito ai lunghi viaggi, con tanto di bambini a bordo, gli spuntini durante il viaggio sono frequenti e le briciole possono facilitare la comparsa dei micro organismi.
Attenzione anche se a bordo ospitiamo i nostri fedeli animali domestici che seppur accuratamente puliti e spazzolati contribuiscono al trasporto di numerosi germi.