NovitàUtility

Con le gomme gonfie si risparmia!

Tire changing at car service
gomme gonfie
Tire changing at car service

Lo studio conferma quello che gli esperti dicono da sempre: un’errata pressione delle coperture comporta, infatti, maggiori consumi di carburante ed emissioni di CO2 decisamente più elevate, oltre che ovvi problemi alla sicurezza stradale.

Potrebbe quindi essere inutile acquistare pneumatici super-costosi e performanti, se poi non li si “accudisce” nel migliore dei modi: nel caso di gomme gonfiate a una pressione minore di quella consigliata, infatti, si può infatti avere un consumo di carburante compreso tra il 3% e il 15% in più; facendo alcuni rapidi calcoli (considerando un consumo medio di 15 Km/litro e 20.000 Km percorsi annualmente), si arriva quindi a spendere oltre 400 Euro in più, corrispondenti praticamente al prezzo di un intero treno di gomme “di marca”.

Ma il costo di questi errori non è solo monetario: analoghi incrementi ci sarebbero anche nelle emissioni di CO2 nell’atmosfera: l’errata pressione degli pneumatici comporterebbe infatti (nella sola Italia) dai 3 ai 15 milioni di tonnellate di CO2 in più, con conseguenti maggiori danni alla salute di tutti noi. A dare ulteriori conferme abbiamo anche i risultati di un recente studio inglese, che dimostra quanto sia sufficiente un errore minimo di gonfiaggio (basta anche solo il 20% in meno) per ridurre di un quarto l’aspettativa “di vita” delle nostre gomme.

Cosa potrebbe fare l’automobilista “medio” per evitare tutto questo? In realtà molto: per gli esperti è infatti sufficiente una semplice ispezione “visiva” mensile dello stato delle coperture (con relativo controllo della pressione) per tenere sotto controllo una delle parti vitali delle nostre vetture; operazioni del genere sono quindi alla portata di tutti noi, e il tempo da dedicare loro sarebbe sicuramente trascurabile rispetto ai possibili benefici.

Lascia un commento