martedì, Maggio 30, 2023
NewsUtility

Consigli utili per viaggiare insieme ai propri animali

viaggiare insieme animali

Dal punto di vista degli animali domestici, l’estate è spesso una stagione piuttosto difficile, e non solo per le alte temperature: i padroni che vogliano portare con sé i loro amici a quattro zampe devono infatti, innanzitutto, trovare strutture adatte dove passare le vacanze (che accolgano quindi animali domestici), ma anche riuscire a regalare loro in maggior comfort di viaggio possibile.


Tra i consigli degli esperti, uno dei più importanti riguarda proprio il modo di affrontare la calura estiva: cani e gatti, infatti, sudano e accelerano il ritmo respiratorio proprio come gli esseri umani, e per questo motivo è opportuno organizzare per loro (anche durante i viaggi) una zona ombreggiata e ventilata, dove acqua fresca e cibo (il più possibile leggero) non manchino mai. Un’azione da evitare assolutamente è invece quella di lasciare un animale da solo dentro l’auto: in piena estate la temperatura dell’abitacolo (nonostante i finestrini aperti) può arrivare a toccare anche i 70 gradi, mettendo a repentaglio la vita di chiunque rimanesse a lungo all’interno. Qualora doveste notare un quadrupede in queste condizioni, fate particolare attenzione e avvisate subito le autorità, così da evitare al povero animale un pericolosissimo colpo di calore. E’ anche capitato che cittadini abbiano rotto il finestrino per prestare soccorso al cane o gatto in difficoltà: in tali circostanze, molte associazioni forniscono sostegno legale, considerando prioritaria la salute del quattro zampe.

In ogni caso, l’intervento nei casi di ipertermia (ovvero quando l’animale ha la pelle che scotta e difficoltà a stare in piedi e a respirare) è piuttosto semplice: è infatti necessario abbassare la temperatura corporea, utilizzando acqua fresca oppure contenitori di ghiaccio sintetico, coprendoli però prima con un asciugamano (o qualche altro tessuto leggero) per prevenire ustioni da freddo.
Va anche evitato di sottoporre i vostri amici a quattro zampe a sforzi eccessivi, specialmente nelle ore più calde della giornata: oltre al già citato colpo di calore, le povere bestiole potrebbero infatti procurarsi delle ustioni alle zampe per via dell’asfalto rovente. Portate poi sempre con voi una bottiglietta d’acqua e una ciotola, così da permettere all’animale di dissetarsi, mentre, nel caso di viaggi lunghi, fate una pausa ogni due ore circa per permettergli di scendere a sgranchirsi le zampe. Infine, non vanno sottovalutati i raggi solari, dato che anche cani e gatti possono “scottarsi”, proprio come noi umani: per questo motivo, applicate loro della crema solare (ad alta protezione) nelle zone più sensibili e a rischio, come le punte delle orecchie e in generale dove c’è poco pelo. In ogni caso, qualora aveste dei dubbi, non esitate a contattare un veterinario, che potrà darvi altri consigli e indicazioni.

Lascia un commento