
Se si viaggia in famiglia e si vuole sicurezza, spazio ed attenzione all’ambiente, prima o poi ci si scontra nella gamma Volvo. Da sempre all’apice di queste tre qualità, il Brand nordico è riuscito ad imporsi nel segmento premium con una costante di valori, sempre cari a chi non viaggia solo.
Tra questi non c’è però la potenza, fattore consapevolmente tralasciato perché causa di pericoli e aggravante nelle emissioni. Ne è un esempio la scelta di limitare a 180 km/h la velocità massima di tutta la propria gamma, qualunque potenza si abbia sotto al cofano.
Per quanto riguarda invece la sostenibilità, non appena la tecnologia l’ha permesso, ha visto in Volvo un suo grande portavoce nel mondo delle quattro ruote, riuscendo così ad anticipare il mercato, arrivando in poco tempo a costruire un’intera gamma ad elettroni.


Che siano ibride o 100% elettrica, ormai la denominazione Recharge la troviamo un po’ in qualunque segmento.
Sulle nuove V60 e S60, la sostenibilità parla ora sportivo, presentando il motore più potente mai prodotto da Volvo all’interno delle proprie familiari di riferimento.
Nascosto sotto l’elegante carrozzeria station o berlina, il nuovo propulsore Recharge T8, rappresenta l’apice della gamma alla spina, riuscendo a sviluppare una potenza di 455 Cv, distribuiti su tutte e quattro le ruote motrici.
Oltre ai cavalli, a vedere un upgrade è la batteria, che da 11 kWh raggiunge quasi quota 19, portando l’autonomia elettrica a 90 km, in grado di accompagnarci per più giorni nei nostri tragitti quotidiani in città.
Un grande lavoro tecnologico sotto al pianale che definisce la scommessa Volvo sull’elettrificazione, che in breve tempo rappresenterà la totalità della gamma.
La ricetta dell’ibrida ad alte prestazioni è servita, ora rimane solo un’ultima scelta: station o berlina?
Confronto:
V60 Bagagliaio: 481 L
V60 Prezzo: 69.550 €
S60 Bagagliaio: 390 L
S60 Prezzo: 70.800 €