A quarant’anni dall’uscita della prima versione della classe G le linee squadrate caratterizzano ancora una vettura che non sembra sentire il peso degli anni.
Le principali novità stilistiche si notano nei gruppi ottici anteriori, sempre di forma rotonda ma con la nuova firma a led che ne segue il contorno. I passaruota allargati e la ruota di scorta integrata sul portellone del vano bagagli (con apertura rigorosamente laterale) dimostrano come, nonostante il lusso dei nuovi interni, l’animo da fuoristrada non sia cambiato.
L’abitacolo ne conferma comunque la nobile provenienza, l’aspetto spartano di un tempo è stato oramai superato, gli interni della Nuova Classe G non sono meno lussuosi e curati di quelli delle ammiraglie della casa della stella. Arriva il nuovo sistema multimediale dotato di doppio schermo da 12” per controllare i parametri di viaggio e l’infotaiment. La plancia centrale mantiene però in bella vista i comandi per il bloccaggio dei 3 differenziali, dettaglio che fa capire di non essere su una “finta” fuoristrada.
Fuoristrada senza compromessi
In Mercedes hanno lavorato sul comportamento su strada e non- grazie alle nuove sospensioni. Il peso è stato inoltre ridotto, utilizzando materiali leggeri per carrozzeria e scocca, risparmiando all’incirca 170 KG nonostante le dimensioni leggermente cresciute.
La nuova classe G è in grado di superare anche i percorsi più impervi grazie ad angoli di attacco da vera fuoristrada. Compaiono però anche le più moderne dotazioni di aiuto alla guida come cruise control adattivo, mantenitore di corsia e frenata d’emergenza rendendo così necessario il passaggio dalla servoassistenza idraulica a quella elettrica.
Il prezzo, oltre i 100 mila euro, ricorda dunque di essere al volante di una vettura Mercedes che garantisce prestazioni da vera fuoristrada senza però rinunciare al tipico abitacolo di lusso della casa tedesca.