lunedì, Ottobre 2, 2023
Test Drive

Skoda Karoq 2018: il nostro testdrive

Il listino di Skoda Karoq parte dai 23.850 Euro del benzina 1.0 da 115 CV ai 34.350 Euro del TDI 2 litri da 150 CV in allestimento Style 4×4.

 

La Skoda Karoq, fresca di debutto in società – è tra i buoni esempi di SUV eleganti, senza essere appariscente. Il look probabilmente passa quindi inosservato nel traffico cittadino, ma sono senz’altro altri i punti a favore della vettura ceca. Di fatto il Karoq va a sostituire il vecchio e caro Skoda Yeti – con un modello che però ne rivoluziona il concetto. Sul Karoq, nonostante le dimensioni esterne formato “compact” – abbonda lo spazio e la praticità degli interni. Grandi soddisfazioni arrivano in presenza del divano scorrevole VarioFlex – che spostandosi di qualche centimetro in avanti consente di guadagnare ulteriore spazio nel vano di carico. Unico neo sta probabilmente nell’ingombro in mezzo al pavimento posteriore – che rende meno confortevoli gli spostamenti di chi siede in centro. 

In ogni caso abbiamo a che fare con un abitacolo decisamente accogliente. Le finiture non sono di lusso, ma è evidente che i tecnici Skoda abbiano preferito badare al pratico. Chi siede al volante ha spazio in abbondanza – mentre la seduta, di poco rialzata – aumenta di parecchio la visibilità. Tra i gadget tecnologici il nostro preferito è “l’assistente in colonna” – che quando si viaggia “accodati” gestisce in autonomia acceleratore, freni e sterzo. Le dimensioni compatte garantiscono una piacevole guida cittadina, ma anche “fuori porta” il Karoq sa ben comportarsi. Lo sterzo è molto leggero e il comportamento in strada è degno di un SUV, prevedibile e facile da guidare. Le alternative più interessanti sono ovviamente quelle mosse dalle unità diesel, si va dal 1.6 TDI da 115 CV al più corposo due litri da 150 unità – mentre per la trasmissione si può contare sul cambio automatico DSG di mamma Volkswagen.

 

 

Lascia un commento