lunedì, Ottobre 2, 2023
Test Drive

Nissan SUV, puntando sempre più in alto con Qashqai e X-Trail

La gamma Nissan riguardante il mondo SUV si articola su 3 proposte: Juke, Qashqai e X-Trail. Andiamo ad approfondire insieme le due vetture più grandi e rappresentative.

Dopo l’ultimo aggiornamento la nuova Nissan Qashqai ha ricevuto in dote un’ampia serie di miglioramenti. Sono così arrivate inedite linee che hanno reso questa Qashqai ancor più sportiva e virile. Nella zona anteriore, imponente, si nota subito l’ingombrante “V” – che dalla zona alta della mascherina scende fino al paraurti. Molte novità hanno poi coinvolto gli interni – dove arrivano nuovi sedili più profilati per aumentare il comfort degli occupanti.

Il motore della vettura che abbiamo provato è il diesel da 1,6 litri di cilindrata da 131 CV. Non ha sicuramente una declinazione sportiva ma riesce a svolgere egregiamente i compiti della vita quotidiana su percorsi cittadini ed autostradali. Ma è guidando la rinnovata Qashqai che si apprezzano maggiormente le novità del comfort.

Rispetto al vecchio modello sono stati limitati i fruscii aerodinamici – anche le sospensioni sono state migliorate, ora assorbono meglio le asperità del fondo. La vettura della nostra prova è dotata della sola trazione anteriore, ma la maggiore altezza da terra e gli pneumatici di dimensioni generose consentono comunque di percorrere i facili sterrati, si avverte ancora del rollio inserendosi nelle curve più veloci. Tenuta e sicurezza trasmessa sono comunque elevate.

La Nissan X-Trail, invece, è il SUV più grande di casa Nissan e grazie ai suoi 4 metri e 70 consente di ospitare agilmente fino a 7 persone. Le linee dell’ultimo restyling sono bombate e muscolose garantendo così una grande abitabilità interna adatta alle famiglie più numerose. Cambia lo sguardo del muso grazie all’introduzione dei nuovi gruppi ottici e della nuova calandra con forma a V marchiata Nissan.

Come per la sorella più piccola Qashqai viene introdotto il nuovo volante, tagliato nella parte inferiore, i nuovi sedili in pelle riscaldabili e i nuovi rivestimenti della plancia. Aumenta quindi il comfort di bordo grazie anche alla nuova insonorizzazione dei vetri e delle guarnizioni, migliorato anche il touchscreen da 7” che però non è ancora accessoriato con le connessioni di ultima generazione per smartphone Apple e Android.

Il motore non è sicuramente atto al divertimento ma svolge bene i compiti familiari e la coppia consistente aiuta a cavarsela egregiamente anche a pieno carico. Le 4 ruote motrici, inoltre, le permettono di percorrere off-road leggeri e aumentano notevolmente la stabilità in autostrada. Il 2.0 diesel eroga 177 CV ed ha una buona ripresa anche a bassi regimi, molto utile anche la possibilità di inserire le 4 ruote motrici solo quando necessario. Abbiamo provato il cambio manuale a 6 rapporti, sempre morbido e preciso negli innesti, ma volendo si può avere anche l’automatico Xtronic a 7 rapporti.

 

Lascia un commento