E’ la X a contraddistinguere i crossover della casa del fulmine con il più compatto CrossLand per salire al più “sostanzioso” GrandLand.
Si parte quindi dal più compatto CrossLand – primo frutto della collaborazione tra la casa tedesca e i francesi di PSA. Crossland X è una vettura comoda e versatile che si adatta bene alle situazioni quotidiane garantendo dimensioni contenute adatte all’uso in città senza però rinunciare all’abitabilità di bordo. Esteticamente rappresenta un ibrido tra un suv compatto ed una monovolume, attingendo così le comodità di entrambe. Il motore che meglio si confà alle caratteristiche di Opel CrossLand è sicuramente il 1.6 Turbodiesel da 120 CV – che spinge bene anche sotto i 2.000 giri evitando così frequenti cambi marcia, non è disponibile invece la trazione integrale.
Il fratello maggiore, il GrandLand è realizzato sulla base della Peugeot 3008. Ovvio, differenziare i prodotti è stata la parola d’ordine e la Grandland X si distingue per un look decisamente più sobrio, anche se non le mancano spunti creativi. Per il comparto motori si parte dal tre cilindri, 1.2 turbo a benzina – anche se su vetture di questo tipo è sempre meglio affidarsi alle unità a gasolio. Come ad esempio il solito 1.6 diesel da 120 CV – meglio ancora se equipaggiato dal cambio automatico. Fresca di debutto in concessionaria c’è poi l’unità diesel da 2 litri per 177 CV abbinato al ricchissimo allestimento Ultimate: la versione più esclusiva a disposizione. Si fa riconoscere per i cerchi in lega bicolore da 19 pollici, per il sistema hi-fi firmato Denon con 8 altoparlanti e per l’infotainment di ultima generazione Navi 5 Intellink.