Anche quest’anno la Design Week milanese è per Audi sinonimo di innovazione e spazio per quelle che idee che ci danno un antipasto del futuro che ci attende.
All’interno dell’edificio di Corso Venezia 11, Audi offrirà al pubblico della Design Week la sua interpretazione della relazione fra innovazione e visione del futuro. Un imponente anello sospeso, del diametro di 19 metri circa, e gli specchi d’acqua, inseriti nel cortile cinquecentesco per un totale di 1.350 mq di superficie, costituiranno la maestosa installazione denominata Fifth Ring che coinvolgerà gli ospiti dell’Audi City Lab. Sviluppato da Mad Architects assieme ad Artemide, innovativa azienda leader del settore dell’illuminazione che ha progettato e realizzato la soluzione di luce custom, il Fifth Ring genererà uno spazio evocativo in cui energia, evoluzione e progresso trovano la loro massima espressione visiva. Il pubblico sarà quindi invitato ad immergersi in un paesaggio futuristico dove la luce rappresenterà il raccordo tra il visitatore e il cerchio, simbolo di perfezione.
Momento clou della presenza Audi in corso Venezia sarà il talk Ideas drive the future di mercoledì 18 aprile in cui Fabrizio Longo, Direttore Audi Italia, farà gli onori di casa. Tema del dibattito sarà l’approfondimento del concetto di modern luxury e del ruolo cardine della tecnologia nella ridefinizione del quotidiano. Grazie alla presenza di Carlo Ratti, che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston, e di Yasemin Kologlu, socia dello studio SOM London che ha progettato il Burj Khalifa di Dubai, icona architettonica del lusso tecnologico contemporaneo, gli ospiti dell’Audi City Lab saranno accompagnati in un coinvolgente excursus multidisciplinare.
Oltre all’Audi City Lab, Audi sarà presente nel cuore pulsante della Design week con due touch point strategici: all’interno dell’Università deli Studi di Milano con un’installazione ispirata al Fifth Ring, come invito per i visitatori a scoprire l’hub di Corso Venezia 11, e in Via Montenapoleone.