Che cosa hanno in comune i valore del marchio francese DS e l’evento dedicato al design tra i più importanti al mondo?
Alessandro De Felice e Federico Sarica, fondatori di Studio, hanno voluto al loro fianco DS 7 Crossback, primo veicolo della seconda generazione di proposte del Marchio, alla presentazione dell’ultimo numero della rivista, il 34, che propone un corposo speciale dedicato alla Milano Design Week (17-22 aprile).
L’evento, a inviti e in collaborazione con il marchio di design Restart, è per mercoledì 18 aprile nell’ambito del Fuorisalone 2018, nello showroom di Lineapelle, 300 metri quadrati accanto alla rinnovata Torre dei Gorani, in via della Brisa, nel distretto 5VIE.
Nello speciale proposto nel numero 34, Studio dedica ampio spazio a DS 7 Crossback come esempio di moderno stile automobilistico, in cui design d’avanguardia ed estrema attenzione ai dettagli nelle lavorazioni dei materiali si fondono nell’impiego di una tecnologia di bordo d’alto livello.
DS 7 Crossback: Design chic, interni contemporanei
DS 7 Crossback mostra tutte le caratteristiche di stile e i tratti distintivi sui quali i designer DS lavorano da anni. Questo modello di nuova generazione contiene tutto il savoir-faire del centro stile, e tutti i codici stilistici dei futuri modelli del Marchio DS.
Gli interni contemporanei e chic, con i due display da 12 pollici, propongono diverse esclusive, come ad esempio il “point perle”, un’impuntura decorativa che crea piccoli punti a forma di perla sulla plancia e sui pannelli delle porte. La convalida tecnica (test di resistenza allo sfregamento e all’abrasione) ha richiesto oltre quattro anni di lavoro ai team DS e ai fornitori di equipaggiamenti. Questo modo di procedere è attualmente unico nel mondo dell’auto.
La lavorazione della pelle e il “guillochage” sono altri elementi che contribuiscono a costruire l’identità del savoir faire DS. Il marchio DS utilizza due tipi di pellami, una pelle goffrata e la Nappa, dall’aspetto più liscio, ma anche l’Art Leather, una Nappa patinata. Questi materiali esclusivi, trasferiti sulle auto di serie con la collaborazione dei fornitori, sono destinati agli abitacoli più raffinati come quelli di DS 7 Crossback.
A volte sono i team di design del Marchio che propongono nuovi materiali o nuovi metodi ai fornitori, come ad esempio i pellami usati per i sedili lavorati come un cinturino di orologio, procedimento esclusivo dei modelli DS creato dagli artigiani del marchio.
Un’altra dimostrazione di abilità tecnica, il guillochage. Questa antica lavorazione, che risale al XVI secolo, consiste nel decorare la superficie di un materiale creando delle linee che si intersecano.
Questo tipo di decorazione, generalmente riservato per la sua complessità agli orologi di alta gamma, grazie al marchio DS è arrivato anche nel mondo dell’auto. Ad esempio, a bordo di DS 7 Crossback è possibile ammirare l’alluminio guilloché “clous de Paris”, una lavorazione che consiste nel riprodurre piccoli chiodi a testa piramidale, separati da dei solchi. In generale, la lavorazione “clous de Paris” ritorna in vari punti dell’abitacolo, per un’uniformità di stile e grande raffinatezza.
Grazie all’abilità tecnica e fedele alla filosofia dello stile DS, orientato alla personalizzazione, DS 7 Crossback propone cinque universi differenti: cinque ispirazioni, per soddisfare i gusti e i desideri di ognuno, con caratteristiche che riflettano il suo temperamento.
In onore di Parigi, luogo natale del Marchio, le ispirazioni DS si chiamano DS Bastille, DS Rivoli, DS Faubourg, DS Opéra senza dimenticare l’Ispirazione DS Performance Line a carattere più sportivo.