Novità

Tutto pronto per il lancio del nuovo Honda PCX 125 2018

Il PCX125 è uno dei best-seller europei della gamma scooter Honda, con vendite di oltre 140.000 unità dal suo lancio nel 2010 a oggi.

Il suo successo è ascrivibile a una formula adottata e perfezionata da Honda con il passare degli anni: il design deciso e moderno consente a questo scooter di immergersi con il massimo dinamismo nel giovane ambiente urbano, mentre le sue dimensioni compatte gli permettono di sfrecciare nel traffico più congestionato e di essere parcheggiato molto facilmente.
La posizione di guida rilassata, il vano sottosella in grado di ospitare un casco integrale più altri oggetti e un’eccellente qualità complessiva, forniscono il livello “X” di Personal Comfort che identifica la serie PCX. Senza dimenticare l’eccellente rapporto qualità/prezzo – sia all’acquisto che durante tutto il periodo di possesso – che ha contribuito a consolidare la popolarità del PCX.

Nel 2010, il PCX è stato il primo veicolo a due ruote dotato di tecnologia Start&Stop con sistema ACG. Due anni dopo è diventato il primo scooter Honda dotato dell’ultra efficiente motore Honda eSP (enhanced Smart Power) a basso attrito. Nel 2016 ha ottenuto la conformità Euro4 e nel 2018, per mantenere la sua posizione di leadership in un mercato sempre più competitivo, il PCX125 presenta un design profondamente aggiornato, un motore più potente, un nuovissimo telaio e una ciclistica ancor più rassicurante.

Il motore monoalbero (SOHC) a 2 valvole da 125 cc, raffreddato a liquido, è la versione più aggiornata del noto progetto Honda eSP (enhanced Smart Power), il propulsore adottato in diverse configurazioni e cilindrate su tutta la gamma degli scooter Honda di piccola cilindrata. Offre eccellente affidabilità e ottime prestazioni, un funzionamento fluido e silenzioso, eccellenti consumi ed emissioni ridotte.
Ottenere più potenza a regimi elevati senza perdita di coppia ai bassi regimi era l’obiettivo per il miglioramento delle prestazioni alle velocità più sostenute. La potenza massima è stata incrementata di 0,3 kW, fino agli attuali 12,2 CV (9 kW) a 8.500 giri/min, con una coppia massima di 11,8 Nm a 5.000 giri/min.

Per raggiungere questo risultato, l’airbox ha ora un volume maggiore (+1 litro), ottenuto grazie all’arretramento degli ammortizzatori posteriori. L’aspirazione ha una presa d’aria ridisegnata, mentre la posizione e il profilo delle parti interne sono stati rivisitati per rendere il percorso del flusso dell’aria il più fluido possibile.

Lascia un commento