In occasione del Salone Internazionale di New York Toyota presenta al pubblico la quinta generazione di RAV4.
Il nuovo SUV della Casa giapponese è stato progettato per la prima volta, sulla piattaforma Toyota New Global Architecture. Resta fedele al design che lo hanno caratterizzato fino ad oggi, offrendo miglioramenti tecnologici che riguardano la trasmissione, la performance dinamica e sicurezza.
RAV4 un design basato su linee robuste
Le linee muscolose del nuovo RAV4 incarnano le qualità che definiscono l’approccio Toyota alla progettazione della quinta generazione del SUV. Un design che trasmette divertimento e senso di avventura.
La quinta generazione di RAV4 ha una lunghezza di 4.600 mm, poco inferiore rispetto al modello uscente. L’allungamento di 30 mm del passo ha consentito la realizzazione di un abitacolo spazioso e confortevole. Il vano di carico è più capiente e sfoggia una grande versatilità con i sedili posteriori pieghevoli, un doppio pianale e retine portaoggetti laterali.
Propulsori e dinamica di guida all’avanguardia
Il nuovo RAV4 sarà disponibile con due Powertrain TNGA, entrambi più potenti ed efficienti in termini di consumi rispetto a quelli offerti nell’attuale RAV4. Il primo è rappresentato da una trasmissione 2.5 Full Hybrid- Electric, che coniuga straordinari livelli di consumi ed emissioni ad una marcia silenziosa e a una reattività eccezionale. Il secondo è un benzina 2.0 con la scelta tra cambio manuale oppure automatico.
La dinamica di guida è stata migliorata grazie a significativi affinamenti apportati ai sistemi di trazione integrale: per quanto riguarda la variante Full Hybrid- Electric, Toyota ha sviluppato un motore elettrico di nuova generazione che sfrutta al meglio la potenza del sistema ibrido con l’ausilio di una seconda unità elettrica pensata per fornire elevati livelli di coppia alle ruote posteriori, riducendo le perdite di potenza, contribuendo a migliorare l’economia dei consumi e assicurando il massimo apporto della trazione integrale in qualsiasi condizione di guida.
Sulla variante benzina, il nuovo sistema di trazione integrale meccanico è stato perfezionato grazie all’adozione di un sistema intelligente di gestione della trazione e di un sistema di disaccoppiamento posteriore sui modelli equipaggiati con cambio automatico.