Novità

Gomme Michelin Primacy 4: e l’ambiente ringrazia!

Se guardiamo alla Legge e quindi al Codice della Strada – dovremmo sapere che il battistrada che scende per profondità al di sotto del “millimetro e sei” diventa automaticamente “fuorilegge”.

A dispetto di quanto si creda molte gomme perdono in fatto di prestazioni su soglie molto superiori, anche attorno ai 3 o 4 mm. Ma non va sempre così e Michelin lo sa bene.

L’ultimo nato del colosso francese si chiama Primacy 4 – logica sostituzione del “3” – il miglior esempio di come uno pneumatico con battistrada a 3 o 4 mm non vada assolutamente sostituito.

E Michelin si è data addirittura da fare e con dati alla mano ha dimostrato come non esista alcun tipo di correlazione tra l’aumento dei sinistri automobilistici e l’altezza del battistrada. Anzi: si è dimostrato come una gomma di segmento premium con battistrada a 1,6 mm si comporti addirittura meglio di uno pneumatico con miglior spessore, ma di classe economica.

Secondo Michelin è quindi la mescola a fare la parte del leone – come la qualità del prodotto e il disegno stesso del battistrada. Il nuovo pneumatico Primacy 4 by Michelin e capace di percorrere quasi 20 mila chilometri in più di qualsiasi altro concorrente s dimostra che come il “vino” migliori col passare del tempo. Una gomma nuova infatti subisce un maggior attrito al rotolamento, fattore che fa crescere i consumi anche del 20% – con più costi per il proprietario del veicolo e maggior inquinamento nell’atmosfera.

Viaggiare in sicurezza con gomme come Michelin Prmacy – dalle prestazioni ideali anche con battistrada “ribassato e consumato” – contribuisce anche a far smaltire meno gomme ogni anno. Basti pensare che ogni anno sono 128 milioni le gomme da rottamare – azione che grava sull’ambiente con la produzione di oltre 9 milioni di tonnellate di CO2.

Lascia un commento