martedì, Ottobre 3, 2023
Utility

Strade innevate? I nostri consigli

Il montaggio delle catene resta una delle incognite più temute dagli automobilisti: ecco come uscirne.

Per evitare di trovarsi in crisi quando le condizioni lo richiedano realmente (come sotto una nevicata improvvisa) o per velocizzare le operazioni, è bene però fare pratica e sapere quali siano i passaggi principali nell’installazione delle catene da neve. Ecco come comportarsi.

Diamo subito un consiglio: nel caso le condizioni lo richiedano, cercate di montare le catene da neve prima che la coltre bianca superi l’altezza di qualche centimetro, così da evitarvi la fatica extra di dover liberare la gomma prima di iniziare le operazioni. Inoltre, installate questo tipo di “mezzo antisdrucciolevole” nelle condizioni di massima sicurezza, posizionandovi in una piazzola di sosta o comunque il più lontano possibile dalla sede stradale e indossando il giubbetto catarifrangente prima di mettervi all’opera; dato che si infileranno le mani intorno alla ruota, è poi opportuno che la vettura sia a motore spento e impossibilitata a muoversi, innestando la marcia e tirando il freno a mano, mentre, per evitare di sporcarsi e per difendersi dal freddo, è caldamente consigliato operare indossando un buon paio di guanti da lavoro.

Arrivato il momento di tirare fuori le catene dalla loro custodia protettiva, bisogna quindi posizionarsi nei pressi di una delle ruote motrici o appartenenti all’asse di maggior trazione: nella grande maggioranza dei casi, perciò, ci troveremo ad operare su una delle gomme anteriori; dopo aver controllato che non ci siano maglie attorcigliate, la prima cosa da fare è poi aprire la catena, sistemarla per terra e far passare una delle estremità colorate (ogni marca ne ha diverse, basatevi sul libretto delle istruzioni) dietro la ruota fino a farla comparire dall’altro lato.

Fatto questo, sarà quindi necessario tirare su i due capi della catena fino a riagganciarli, posandoli poi, temporaneamente, sulla gomma per evitare che possano cadere dietro di essa; compiuta tale operazione, potrete quindi prendere l’altra estremità della catena (quella posizionata verso l’esterno, di solito colorata di giallo o rosso) e unirla al gancio dello stesso colore, posizionando poi in modo da avvolgere per bene la gomma. Noterete come, in questo momento, la catena sia ancora molto lenta e “aperta” nella parte inferiore; per completare la prima parte del montaggio, quindi, non resta che infilare l’ultimo tratto di catena rimasta libera nei gancetti corrispondenti e tirare con forza. Per una maggiore tenuta, alcuni modelli consentono anche di fissare altri gancetti al resto della maglia, così da avere una gomma “avvolta” in maniera piuttosto regolare e uniforme.

Dopo aver completato le operazioni anche sull’altra ruota (una dimenticanza più comune di quanto si pensi!), potrete quindi rimettervi in marcia in sicurezza, anche se vi consigliamo sempre di fermarvi dopo qualche centinaio di metri per controllare la tensione delle catene e, se necessario, tenderle ancora di più. Ricordatevi, inoltre, che la velocità massima che potrete sostenere sarà di soli 50 Km/h, ma anche di smontare questi dispositivi appena la strada diventa completamente pulita, pena un deterioramento precoce sia delle catene che degli pneumatici.

Lascia un commento