In settimana abbiamo parlato del manto stradale della Capitale che ha subito, a causa del mal tempo, dei danni notevoli, tanto da causare buche e voragini.
Circolando in queste condizioni le auto subiscono dei danni, quali possono essere? Vediamo nel dettaglio le varie parti della macchina.
Gomme e cerchi
Anche a noi di Motorcube è capitato di bucare la gomma dell’auto (inoltre era in prova), a causa delle strade danneggiate. Infatti, le ruote sono le prime parti della vettura che possono danneggiarsi anche se il cerchio rimane intatto, scoppiando o sgonfiandosi. Quindi il nostro consiglio è quello di controllare la pressione e che non si siano formate strane bolle sul fianco. Se si hanno pneumatici con spalla particolarmente bassa il cerchio è maggiormente esposto a danni, mentre gomme più alte proteggono in maggior misura. Altro campanello d’allarme è la posizione del volante: se quando si va dritti questo rimane storto bisogna fare sicuramente un controllo dal gommista per la convergenza.
Le sospensioni
Da tenere sotto controllo anche le sospensioni, che possono rischiare di uscire seriamente danneggiate, se si passa su una buca con il rischio di rottura dei braccetti. La forte sollecitazione provocata dal dislivello infatti, sottopone le sospensioni a un lavoro eccessivo con la possibilità che si rompano parti meccaniche.
Anche la carrozzeria rischia
Anche la carrozzeria può subire danni, infatti dipende molto dalla velocità e nel caso in cui questa sia elevata il rischio è molto alto. C’è la possibilità di incappare in detriti più o meno grandi e che questi possano schizzare e graffiare la carrozzeria, se non addirittura scheggiare fari e cristalli.
App per segnalare le buche
Arrivano soluzioni tecnologiche: Google e il suo progetto di creare una mappatura completa delle buche e dall’altra RoadChecker, un’App che invita gli utenti a segnalarne la presenza delle buche, così da condividere l’informazione con gli altri automobilisti. Una sorta di Waze dedicato esclusivamente alle buche sulla strada.