martedì, Ottobre 3, 2023
Novità

Porsche 911 Targa 4 GTS by McChip: belva da 575 cavallIi!

Se la Porsche 911 Targa 4 GTS non vi basta ecco l’elaborazione che potrebbe fare al caso vostro. A realizzarla ci ha pensato uno che ci sa fare, il tuner tedesco McChip – con “quartier generale” in una piccola cittadina nei pressi di Colonia.

Ed ecco una 911 “pompata”

Concedeteci il termine “pompata”, ma davvero non potevamo riassumere meglio il lavoro portato a casa dai ragazzi di McChip. Il motore della Porsche 911 Targa 4 GTS – di fatto la 911 più potente in listino – vede la potenza lievitare dai 450 CV base fino alla soglia dei 575 CV. Ma forse è il dato della coppia a lasciar ancor di più senza fiato – cresciuta di ben 125 Nm e innalzata da 550 a ben 675 Nm! Per farlo, manco a dirlo – sono state rivisitate le turbine, ovviamente la centralina – ed è stato piazzato un nuovo e più performante impianto di scarico. Nuovi, ma comunque “rubati” al catalogo ufficiale Porsche ci sono poi sia il paraurti anteriore che posteriore.

Che gomme dietro!

Anche il look di interni ed esterni è stato rivisitato e anche se il punto di partenza resta la Porsche 911 Targa 4 GTS 2018 – ci si accorge di avere a che fare con un prodotto decisamente diverso. Cerchi nuovi, appendici aerodinamiche nei punti giusti – senza dimenticare le prese d’aria. Ogni dettaglio sa di diverso. Gli pneumatici hanno dimensioni per forza di cose generose – 265/35 all’anteriore e addirittura 325/30 al posteriore. In mezzo i bei cerchi in lega leggera da 20 pollici.

Gli interni “a quadri”

Qualche modifica, ma meno marcata – ha coinvolto anche l’abitacolo di questa Porsche 911 Targa 4 GTS by McChic. Si fanno notare i nuovi strumenti o gli originali pannelli a texture delle portiere.

Niente scheda tecnica

Già la delusione vi avrà accecati! Numeri ufficiali non ce ne sono e dovremo quindi accontentarci di rinfrescarci la memoria con quelli della 911 Targa 4 GTS 2018, di serie – ed immaginali con un sonoro rialzo. La supersportiva della casa tedesca raggiunge i 308 Km/h nella versione con cambio manuale a 7 marce – che scendono a 306 orari se si opta per l’automatico PDK sempre a 7 rapporti. Un peccato veniale che la trasmissione automatica si fa perdonare quando andiamo ad accelerare nel classico 0-100 Km/h – con un tempo chiuso in 3,7 secondi. A fronte dei 4,1 secondi che porta a casa la gemella manuale.

 

Lascia un commento