Le novità introdotte dalla Sion potrebbero allargare il bacino di utenza delle citycar elettriche.
Le auto elettriche sono ormai il presente e il futuro della mobilità urbana ma il grande pubblico fatica ad appassionarvici principalmente per due motivi: i prezzi ancora troppo elevati e i lunghi tempi di ricarica accoppiati a scarse autonomie di marcia.
La nuova concept car prodotta dalla Sono Motors si chiama Sion e potrebbe risolvere entrambi i problemi.
La Sion è una vettura a scopo principalmente cittadino con le forme di una piccola monovolume, sicuramente dalle linee non molto affascinanti all’esterno peggiorate dai pannelli solari disposti sulla carrozzeria, sul bianco sono molto vistosi mentre sul nero riescono a passare più inosservati. Le cose migliorano all’interno, l’abitacolo è essenziale ma ben studiato, con degli accorgimenti che ne ricordano il carattere ecologico. Due gli schermi a bordo: uno più piccolo per la strumentazione e l’altro per il sistema di infotaiment e le dinamiche di guida. La ricarica completa le consente un’autonomia di 250 Km ed una velocità di punta di 140 Km/h, dati che non obbligano a rinunciare anche a piccole gite fuori porta.
Ma le novità della Sion sono altre: la vettura, grazie ai numerosi pannelli solari disposti sulla carrozzeria, è in grado di ricaricare un’autonomia di 30 Km al giorno in situazioni di tempo favorevole. La vera notizia però è quella che riguarda il prezzo: la Sion costerà 16.000 Euro, prezzo a cui bisogna aggiungere il pacco batterie disponibile in due opzioni: è possibile acquistarlo per meno di 4.000 euro e garantisce una durata di 8 anni con una percorrenza massima di 100.000 Km oppure è possibile noleggiarle con un canone mensile non ancora specificato.
Tanta innovazione quindi all’interno di questa utilitaria ecologica acquistabile, tutto compreso, a meno di 20.000 euro… un prezzo decisamente più competitivo rispetto ad esempio alla simile BMW i3. La Sono Motors la sta pubblicizzando in tutta Europa per raggiungere un preordine minimo di 5.000 vetture per avviarne la produzione in serie. In questi giorni è in atto anche il tour italiano, partito da Roma lo scorso week end, che toccherà Firenze (17-18 marzo), Genova (21-22 marzo), Torino (24-25 marzo) e Milano (27-28 marzo).