lunedì, Dicembre 4, 2023
Eventi

Audi A6 dallo stile evoluto

La nuova Audi A6 si rinnova arricchendosi di tecnologia e porta in dote motori ibridi per abbattere i consumi.

Audi A6

Nuova Audi A6 al Salone di Ginevra

La vedremo in anteprima al Salone di Ginevra, la nuova Audi A6 cambia tutto dalla piattaforma, ai motori, alle tecnologie di assistenza alla guida compresi gli interni. La quinta edizione dell’Audi A6 si ispira all’ammiraglia A8, ma mantiene dei dettagli di stile in linea con il vecchio modello, a partire dai fari anteriori a led con lo “scalino” fino alla fiancata molto pulita. Gli stilisti hanno concepito un’auto dalle proporzioni ottimali che presenta superfici levigate interrotte da nervature che mettono in risalto la grinta e la dinamicità di questo modello. L’Audi A6  è costruita sulla piattaforma a trazione anteriore o integrale MLB Evo. A richiesta si possono avere cerchi fino a 21 pollici, sospensioni con molle ad aria regolabili e fascioni sportivi con prese d’aria maggiorate, donandole un look più aggressivo.

I sistemi di assistenza alla guida dell’Audi A6

L’abitacolo si presenta uguale alle sorelle A7 e A8, infatti troviamo il caratteristico mobiletto centrale con i due schermi tattili. Sono posizionati uno sopra all’altro e hanno due funzioni diverse: quello in alto è di 12,3” e mostra le informazioni, mentre quello in basso di 8, 6” permette di gestire altre funzionalità minori, così da non ricorrere quasi più ai tasti fisici. L’Audi A6 porta in dote anche un vasto elenco d sistemi di assistenza alla guida, troviamo lo zFAS e a bordo sono presenti, in base agli allestimenti, fino a cinque radar, cinque telecamere, 12 sensori a ultrasuoni e uno scanner laser. Disponibili a breve il Parking Pilot e il Garage Pilot, per guidare il veicolo in remoto con l’app myAudi, sul Crossing Assist, sull’Adaptive Cruise Assist e sull’Efficiency Assist, che si aggiungono a tutti gli altri sistemi già noti.

Propulsori elettrificati

La gamma della nuova Audi A6 propone esclusivamente motorizzazioni elettrificate a 4 e 6 cilindri. L’alternatore a cinghia BAS e la batteria al litio consentono di sfruttare la funzione coasting tra 55 e 160 km/h, mentre lo Start&Stop viene attivato tra 7 e 22 km/h. Sulle V6 il sistema ibrido lavora a 48 Volt, mentre sui 4 cilindri viene utilizzato un impianto tradizionale a 12 Volt.

La gamma è composta dal benzina V6 3.0 TFSI da 340 CV e 500 Nm e dai diesel 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, V6 3.0 da 286 CV e 620 Nm e V6 3.0 231 CV e 500 Nm. Il cambio automatico a otto marce Tiptronic è di serie per i V6 diesel, mentre sulle altre unità è previsto l’automatico a doppia frizione S tronic a sette marce. La trazione quattro è di serie per tutte le V6, ma differisce nello schema: i V6 diesel offrono il differenziale centrale autobloccante, mentre le altre propongono la tecnologia ultra che attiva la trazione posteriore solo in caso di slittamento. I dati relativi a prestazioni e consumi non sono stati ancora diffusi.

In attesa di scoprire i dettagli della gamma italiana, l’Audi ha confermato che in Europa saranno previsti gli allestimenti base, Sport, Design, Design selextion ed S Line, con un numero ancora più elevato di personalizzazioni e di combinazioni cromatiche disponibili rispetto al passato.

Le vendite della nuova A6 berlina si apriranno a giugno. La Avant debutterà in un secondo momento, ma non ci sono ancora informazioni in merito.

Lascia un commento