Il listino della DS7 Crossback parte da 35.600 Euro per la versione benzina 1.6 THP da 181 CV e arriva a 40.950 Euro con la diesel 2.0 BlueHDi.
C’eravamo abituati ai modelli DS declinati in 3, 4 e 5 – crescendo in ordine di grandezza, ma era chiaro – mancava qualcosa: il SUV. Detto, fatto ecco servita la nuova DS7 Crossback – versione rialzata e formato Crossover in salsa DS, brand nobile di casa Citroen. Il risultato sembra funzionare, anche se poi saranno i numeri a promuovere o bocciare l’ultima arrivata della casa d’oltralpe. Abbiamo quindi a che fare con un SUV di grandi dimensioni realizzato con forme geometriche ampie e spigolose – oltre che da un trionfare di cromature sparse qua e là.
L’interno è comodo e accogliente – con tanto spazio per la fila posteriore dotata di sedute rivestite con materiali esclusivi e piacevoli al tatto. Anche il carico non è niente male – con un bagagliaio che offre una capacità base di 555 litri, leader per quanto riguarda questo segmento. Ma non manca all’appello neanche la tecnologia – per la quale si fa notare l’ampio schermo centrale da 12 pollici dal quale possiamo snocciolare la gran parte delle funzioni della nostra DS.
La motorizzazione più gettonata in Italia sarà senz’altro la “duemila” BlueHDi da 177 CV – mentre successivamente al lancio arriverà anche la cubatura da un litro e mezzo, sempre a gasolio – mentre l’anno prossimo debutterà anche la ibrida benzina con motore 1.6 THP.
E chiudiamo con il capitolo sicurezza. Fin dall’allestimento base avremo ad esempio i fari a LED che adattano il fascio di luce alla strada percorsa e al meteo – ma anche il “cruise control” che insieme al sistema di mantenimento in corsia, regala un assaggio di quella che sarà la Guida Autonoma che verrà.