La Honda CR-V è stata rinnovata sia nel design che nei contenuti, con l’aggiunta dell’opzione dei sette posti.
Honda CR-V per l’Europa
Esteticamente la nuova Honda CR-V presenta passaruota più ampi e muscolosi, contorni più evidenti e la grafica dei fari che mantiene lo stile delle ultime proposte del marchio giapponese. Rispetto alla generazione precedente le proporzioni sono leggermente più grandi con un abitacolo più spazioso sia per chi sta seduto avanti sia per i passeggeri che viaggiano sul divano posteriore, ed un vano di carico più lungo. È stata curata anche la parte aerodinamica, così da migliorare l’efficienza in termini di consumo anche grazie all’introduzione del sistema Active Shutter Grille, per ridurre l’utilizzo del carburante. Rinnovato anche il telaio più sofisticato che garantisce un’esperienza di guida più coinvolgente, soprattutto in fuoristrada.
Le novità non interessano solo la parte estetica della vettura, ma anche la parte tecnica. Le novità Oltre al motore a benzina VTEC Turbo dal 1.5 litri, disponibile con cambio manuale a sei rapporti o l’automatico CVT, la novità è l’arrivo della versione ibrida. Versione composta da un propulsore a due tempi benzina da 2.0 litri e due motori elettrici, con un unico rapporto di trasmissione fissa, per creare una connessione diretta tra i componenti in movimento e un trasferimento più uniforme della coppia.
La commercializzazione della nuova Honda CR-V per il vecchio continente è prevista per questo autunno, mentre la versione ibrida arriverà all’inizio del 2019.