EventiNovità

A Detroit spunta il nuovo Jeep Cherokee 2018

Sono passati esattamente cinque anni dal debutto del Jeep Cherokee di ultima generazione e oggi è giunto il momento di un meritato restyling. Il palcoscenico che ospita questo Jeep Cherokee 2018 è ovviamente quello di casa in quel Detroit – dove proprio in questi giorni si sta svolgendo il Salone dell’Auto. Il look però – forse a sorpresa per i più – cambia pochissimo e lascia pressoché invariato un design che mezzo decennio fa aveva fatto storcere a molti puristi del marchio statunitense. Le novità maggiori riguardano la zona più controversa comunque, proprio all’anteriore – oggi più ammorbidito nelle forme – meno a punta rispetto al modello che va a sostituire. Nuova è anche la forma del cofano motore e dei gruppi ottici con lampadine a LED disposti oggi non più su tre, ma su due file.

Il nuovo Jeep Cherokee 2018 è poi stato anche sottoposto ad una “dieta” ferrea con la bilancia che rispetto al vecchio modello segna quasi un quintale in meno – slanci che ovviamente porterà i propri frutti sia in termini di maneggevolezza che di consumi. Tra le parti della vettura che sono state alleggerite si fa notare ad esempio il tuo portellone posteriore realizzato in materiale composito – che già da solo pesa 8 Kg in meno del vecchio Cherokee. Non manca poi la versione più votata alla vita in fuoristrada, la Trailhawk che sfoggia un assetto rialzato rispetto agli altri modelli di ben 2,5 cm – ma anche ruote “ad hoc” per questa versione e paraurti che offrono un miglior “punto d’attacco”.

Negli Stati Uniti debutterà poi una nuova motorizzazione a benzina da 2 litri di cilindrata, Turbo e da 274 CV di potenza. Per il resto non sono previsti nuovi innesti in gamma – almeno negli USA – dove sono stati confermati gli ingombranti benzina 2.4 e .2 V5 rispettivamente da 182 e 275 CV di potenza – entrambi in vendita rigorosamente con trasmissione automatica a 9 marce.

Qualche “new entry” la troviamo infine anche per quanto riguarda gli interni del nuovo Jeep Cherokee 2018. Si tratta di accennate modifiche s’intende, ma buone per rinfrescare l’aspetto del SUV di casa FCA – aspettando il nuovo modello tra qualche anno. Cambia quindi la fama delle bocchette di areazione – come anche il disegno della leva del cambio – mentre non manca la possibilità di connettere il proprio smartphone di fiducia grazie alla connettività sia con Android Auto che con Apple CarPlay. A tal proposito si fa notare l’ampio schermo touch da 7 o addirittura 8,4 pollici.

Lascia un commento