Novità

Nuova Mercedes Classe G 2018

Linee con angoli acuti per non cambiare il design dell’iconica fuoristrada tedesca.

Nuova Mercedes Classe G 2018

Al salone di Detroit 2018 Mercedes presenta la nuova generazione del modello di riferimento per l’offroad della casa della stella: la classe G. Modello che rimane fedele alle linee già viste in passato aggiungendovi però le ultime innovazioni tecnologiche.

A quarant’anni dall’uscita della prima versione della classe G le linee squadrate rimangono su una vettura che non sembra sentire il peso degli anni, rimanendo al passo con i tempi senza necessitare di rivoluzioni stilistiche. Le principali novità nel design esterno si possono notare nei gruppi ottici anteriori, sempre di forma rotonda, con la firma a led che ne segue i contorni. I passaruota allargati e la ruota di scorta integrata sul portellone del vano bagagli (con apertura rigorosamente laterale) dimostrano come, nonostante il lusso dei nuovi interni, l’animo da fuoristrada non sia cambiato.

L’abitacolo rispecchia perfettamente quello di una vettura premium con il nuovo sistema di infotaiment con doppio schermo da 12,3” (optional) contornati da pelle e materiali pregiati. Salotto dunque molto confortevole che mette però in bella vista il DNA da offroad in dettagli come i 3 interruttori cromati per il bloccaggio dei differenziali.

Fuoristrada senza compromessi

In Mercedes hanno lavorato sul comportamento su strada e non abbinando al telaio delle sospensioni (a richiesta adattive) con doppio braccio oscillante anteriormente e quattro bracci longitudinali di controllo al posteriore. Il peso è stato inoltre ridotto, utilizzando materiali leggeri per carrozzeria e scocca, risparmiando all’incirca 170 KG nonostante le dimensioni leggermente cresciute.

La nuova classe G è in grado di superare anche i percorsi più impervi grazie ad angoli di attacco vicini ai 30° e 70 cm di profondità di guadabile. Questi sono solo alcuni dei parametri migliorati in casa Mercedes rispetto alle precedenti versioni. Compaiono però anche le più moderne dotazioni di aiuto alla guida come cruise control adattivo, mantenitore di corsia e frenata d’emergenza rendendo così necessario il passaggio dalla servoassistenza idraulica a quella elettrica.

Il prezzo di lancio in Italia non è stato ancora svelato ma dovrebbe rimanere fedele ai 107.040 euro di quello tedesco. Prezzo che ricorda dunque di essere al volante di una vettura Mercedes che garantisce prestazioni da vera fuoristrada senza però rinunciare al tipico abitacolo di lusso della casa tedesca.

Lascia un commento